Goodyear presenta IntelliGrip: la sua visione della mobilità al 2025

Al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra 2016, Goodyear svela il pneumatico concept IntelliGrip, che grazie agli avanzati sensori di cui è dotato può supportare i sistemi di controllo dei veicoli autonomi. Il concept sarà utilizzato per sviluppare i pneumatici del futuro.

Si tratta dell’evoluzione del pneumatico con chip incorporato (Chip-in-Tire Technology) presentato nel 2014 a Ginevra e ora sempre più vicino a diventare una realtà.

Secondo uno studio del World Economic Forum, i veicoli con guida autonoma saranno una realtà nei prossimi 10 anni[1]. L’evoluzione dell’industria automobilista segue i cambiamenti delle città, che si prevede avranno sempre meno zone centrali accessibili alle auto e dovranno ripensare gli spazi urbani, con aree di parcheggio ottimizzate e stazioni di ricarica per le auto elettriche.

Grazie all’avanzato sistema di sensori incorporati e all’innovativa struttura del battistrada, IntelliGrip riesce a percepire le condizioni meteo e del manto stradale. E’ in grado di ridurre lo spazio di frenata, offrire una migliore risposta in curva, ottimizzare la stabilità e persino supportare i sistemi anticollisione, aspetto molto rilevante per gli automobilisti, secondo l’U.S. Tech Choice Study[2], effettuato nel 2015 dalla società J.D. Power.

Goodyear ha sviluppato speciali algoritmi per monitorare e controllare la pressione e la temperatura del pneumatico e, di conseguenza, ottimizzare i sistemi di controllo del veicolo. Tutte le informazioni saranno comunicate al computer centrale, che adeguerà la velocità in base alle informazioni ricevute. Per esempio se il pneumatico rileverà un manto stradale scivoloso, il veicolo ridurrà automaticamente la sua velocità.

“Goodyear lavora a stretto contatto con le migliori case automobilistiche per sviluppare nuove tecnologie in linea con le loro esigenze e, soprattutto, con quelle degli automobilisti, che dalla mobilità futura si aspettano soluzioni innovative e standard di sicurezza sempre più elevati – commenta Luca Crepaccioli, General Manager Southern Europe di Goodyear Dunlop. IntelliGrip è un eccellente esempio del continuo impegno di Goodyear per la mobilità del futuro, poiché è stato progettato per adattarsi ai veicoli autonomi, destinati a rivoluzionare i tradizionali paradigmi del trasporto privato, introducendo nuove opportunità e nuove sfide per tutto il comparto”.

Il microchip dell’IntelliGrip è stato sviluppato insieme ad Huf, uno dei principali produttori mondiali di sistemi di bloccaggio meccanico e elettronico, di sistemi di controllo della pressione dei pneumatici e di sistemi telematici per l’industria automobilistica.

[1] Fonte: World Economic Forum; analisi BCG, interviste effettuate nel 2015 ai decisori politici a livello comunale.

[2] Fonte: L’US Tech Choice Study 2015 è stato realizzato da gennaio a marzo 2015 e si basa su un’indagine on-line su più di 5.300 automobilisti che hanno acquistato o noleggiato un veicolo nuovo negli ultimi cinque anni. – Per saperne di più, consultare il sito: http://www.jdpower.com/press-releases/2015-us-tech-choice-study#sthash.rZ6ysrNh.dpuf.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

“L’unico nemico è il carbonio”, Toyota punta tutto su elettrico, ibrido e idrogeno per il futuro del mercato automobilistico

La decarbonizzazione sarà il tema fondamentale dei prossimi anni per l'industria automobilistica: ecco gli obiettivi.…

4 ore ago

Targa auto, se hai queste lettere dal 1 Luglio devi cambiarle: 2800€ di multa e fermo amministrativo | Stanno controllando tutti

La targa dell'auto è frutto di controlli molto severi da parte delle Forze dell'Ordine: ecco…

6 ore ago

UFFICIALE BOLLO AUTO, estesa l’esenzione anzianità: compiuti i 30 anni non lo paghi più | Hanno deciso che costava troppo

Un cambiamento atteso da anni: la tassa automobilistica che pesa sulle tasche degli italiani viene…

8 ore ago

L’Europa e la sfida (persa) dell’elettrico: chiudono stabilimenti in tutto il continente | Anche in Italia persi milioni di posto di lavoro

Dopo un periodo che aveva dato grandi speranze, oggi l'industria elettrica europea sta affrontando una…

9 ore ago

UFFICIALE FIAT, dopo 10 anni torna l’auto più amata dalle mamme Italiane: costerà come quando uscì la prima volta

Il nuovo CEO di Stellantis ha tra i suoi piani il ritorno di una Fiat…

11 ore ago

Caos auto ibride, sono troppi i problemi: milioni di automobilisti stanno tornando al diesel

Il futuro della transizione ecologica è a rischio. Tutta colpa dei problemi che le ibride…

12 ore ago