Da oggi la città francese di Grenoble è ufficialmente European Green Capital per il 2022, prendendo il posto della città finlandese di Lahti. La cerimonia di apertura ha avuto luogo alla presenza del commissario per l’ambiente, gli oceani e la pesca Virginijus Sinkevičius, di Barbara Pompili, ministro francese della transizione ecologica e di Eric Piolle, sindaco di Grenoble, tra gli altri.
Il commissario Sinkevičius ha detto:
Grenoble ha guadagnato il titolo di Capitale Verde grazie al suo impegno costante per creare una città più sana per e con i suoi cittadini. Spero che l’anno di Capitale verde di Grenoble dia un’ulteriore spinta alla sua leadership verde e ispiri altre città in Europa a sfruttare le opportunità dell’European Green Deal.
Grenoble si è guadagnata il titolo di capofila nella transizione sostenibile, in particolare come prima municipalità francese ad adottare un piano per il clima. Grenoble ha messo in atto politiche urbane per mitigare l’inquinamento e la perdita di biodiversità, come per esempio un limite di velocità di 30 km in tutta la città, rendendola la più grande zona a basse emissioni della Francia. Durante il suo anno di Capitale Verde, Grenoble sfiderà gli attori locali a impegnarsi ad agire su uno o più dei 12 indicatori per la transizione verde.
Il lancio dell’anno di Grenoble coincide con la presidenza francese del Consiglio, le cui priorità includono l’attuazione dell’European Green Deal e il lavoro verso l’inquinamento zero, la neutralità del clima, una maggiore protezione della biodiversità e il raggiungimento di un’economia circolare.
La Commissione europea ha lanciato il premio “Capitale verde europea” nel 2010 per incoraggiare le città a diventare più verdi e più pulite e a migliorare la qualità della vita dei loro abitanti. Con oltre due terzi della popolazione europea che vive nelle città, le città svolgono un ruolo di primo piano nella protezione dell’ambiente e saranno importanti nell’attuazione del Green Deal europeo a livello locale.
Quattordici città hanno vinto il premio Capitale verde europea fino ad oggi: Stoccolma (2010), Amburgo (2011), Vitoria-Gasteiz (2012), Nantes (2013), Copenaghen (2014), Bristol (2015), Lubiana (2016), Essen (2017), Nijmegen (2018), Oslo (2019), Lisbona (2020), Lahti (2021), Grenoble (2022) e Tallinn sarà la capitale verde nel 2023.
Un nuovo allarme scuote il mondo Tesla e delle auto elettriche in generale. Scoperto il…
Guidare in costume da bagno è sanzionabile per legge: quando una t-shirt in meno può…
Il mercato delle auto è messo a dura prova dalle novità che riguardano le tasse…
La BYD Dolphin Surf rappresenta una delle prime opzioni sul mercato delle citycar elettriche a…
La legge italiana prevede severe leggi in merito alla guida dopo una certa soglia di…
Le aziende cinesi continuano a dominare il mercato delle batterie per le auto elettriche. Ecco…