“Ho solo della mortadella nelle buste della spesa”: da oggi non puoi più trasportare questi prodotti | Fai la spesa a piedi

Nemmeno la mortadella potrai portare in auto - MobilitàSostenibile.it (Pexels Foto)
Da oggi non potrai più trasportare questi prodotti in auto, nemmeno la mortadella: tutto quello che dovresti sapere
Effettuare la spesa è inevitabile. Un gesto che compiamo quotidianamente. Una volta usciti dal supermercato diventa quasi scontato avvicinarsi alla nostra auto e depositare le buste della spesa all’interno della vettura.
Anche se, allo stesso tempo, c’è il forte rischio che determinati prodotti non si possono più trasportare. Nemmeno se gli stessi sono stati comprati al supermercato. Una notizia che, nel giro di pochissimo tempo, ha immediatamente fatto il giro della rete.
In particolar modo alcuni prodotti come salumi ed affettati sono diventati oggetto di una severa restrizione. Non solo non si possono vendere, ma nemmeno portare con sé. Nemmeno per consumo personale.
Cosa sta succedendo per davvero? Ovviamente l’obiettivo principale è quello di non andare assolutamente incontro a possibili multe né altro. Nella seconda parte riveliamo il tutto.
Nemmeno la mortadella, non potrai più trasportare questi prodotti
Una vicenda che sta facendo particolarmente discutere riguarda coloro che viaggiano o si trasferiscono in Paesi esteri. In particolar modo Arabia Saudita ed in nazioni islamiche. In questi Paesi, infatti, c’è un divieto assoluto di importazione e consumo di carne suina e suoi derivati. Per motivi religiosi e culturali.
Segno del fatto che prodotti come prosciutto, mortadella, salame e pancetta non possono essere introdotti nel Paese. Anche un semplice panino può metterti nei guai. Soprattutto se arriva dal tuo Paese. Si rischia di andare incontro a possibili sanzioni o procedimenti amministrativi.

Una semplice mortadella può metterti in guai molto seri ed anche in una multa salata
“E’ solo mortadella nella spesa“. Nemmeno questa frase del genere potrà avere effetto in questi casi. Le autorità doganali, in questo caso, non faranno eccezioni e non chiuderanno alcun occhio. Stesso discorso vale anche per i transiti aeroportuali. In particolar modo: bisogna fare molta attenzione a quello che si mette in valigia. Soprattutto se si viaggia in Paesi del Golfo, Medio Oriente o in generale dove la legislazione islamica vieta la carne di maiale.
Nessun cambiamento, quindi, per coloro che fanno la spesa in Italia. La massima attenzione, però, è rivolta nei confronti di coloro che si muovono all’estero. Soprattutto nei Paesi in cui ci sono leggi alimentati molto restrittive. Il consiglio è molto semplice: informarsi prima di partire ed evitare spiacevoli sorprese.