HydroGen4, un'importante pietra miliare verso la mobilità a emissioni zero

Questo veicolo sperimentale è la versione europea di Chevrolet Equinox Fuel Cell, un prototipo prossimo alla produzione in serie, realizzato sulla base di un crossover molto popolare in Nord America.

I primi esemplari di questi veicoli a fuel-cell circolano oggi sulle strade degli Stati Uniti nell’ambito di un ampio programma di prove organizzato dalla stessa GM e chiamato Project Driveway, attraverso il quale il Costruttore conta di raccogliere importanti informazioni sull’uso di tali mezzi in normali condizioni di guida e sul rifornimento di idrogeno.

Dieci veicoli sperimentali HydroGen4 saranno invece utilizzati a Berlino nell’ambito del programma dimostrativo (CEP – Clean Energy Partnership) per raccogliere informazioni sul loro utilizzo sulle strade europee. La seconda fase del programma prevede che guidatori di differenti tipologie guidino veicoli a fuel-cell HydroGen4 al posto delle loro normali automobili per verificarne l’adattabilità all’impiego quotidiano.

Sul prototipo HydroGen4 sono installate 440 pile a combustibile collegate in serie fra loro che producono 93 kW di elettricità. La trazione è fornita da un motore elettrico sincrono da 100 CV (73 kW) che permette al veicolo di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in 12 secondi ed una velocità massima di circa 160 km/h.

Il veicolo dispone inoltre di tre serbatoi in compositi di fibra di carbonio in grado di contenere 4,2 kg di idrogeno ad alta pressione (700 bar) che gli consentono di percorrere fino a 320 chilometri.

«La propulsione a fuel-cell alimentate ad idrogeno è uno degli aspetti qualificanti dell’impegno del gruppo GM per sottrarre l’automobile dai dibattiti sull’ambiente e ridurre la nostra dipendenza dal petrolio» dice Carl-Peter Forster, presidente di GM Europe. «Il prototipo HydroGen4 è dotato del più avanzato sistema fuel-cell GM e rappresenta un’importante pietra miliare sulla strada dell’impiego di una tecnologia competitiva e completamente esente da emissioni. HydroGen4 presenta importanti passi avanti in fatto di fruibilità quotidiana, comportamento su strada ed affidabilità rispetto ai suoi predecessori ed un livello di comfort e di sicurezza paragonabili a quelli degli autoveicoli attualmente prodotti in serie».

da: media.gm.com

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

BYD non si ferma più, vendite record nel 2025: concorrenza spazzata via | Dati ufficiali

BYD registra risultati finanziari eccezionali nel primo semestre 2025, con ricavi in aumento del 23,3%…

45 minuti ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, approvata la legge Cenerentola: divieto di circolazione dopo quest’orario | Attivo il coprifuoco

UFFICIALE Matteo Salvini, approvata una "nuova legge": divieto di circolazione assoluto dopo questo orario Un…

3 ore ago

Frenata Stellantis, rinviata la produzione della Leapmotor in Europa | I motivi dietro lo stop

La produzione della Leapmotor B10 in Europa è stata rinviata a causa di ritardi nella…

4 ore ago

Multe, arriva il pagamento obbligato: te le trovi addebitate in busta paga | Te le ritrovi senza saperlo

Non più bollettini, scadenze o cartelle: la nuova formula di sanzione ti toglie i soldi…

5 ore ago

TRUCCO RC AUTO, così i milanesi passano alla classe più economica: dimezzi i costi da subito | È tutto legale

A Milano gli automobilisti hanno trovato un modo legale per pagare meno l'RC auto: ecco…

7 ore ago

Nuovo gioiello dalla Cina, Wuling Bingo: compatta elettrica da 8.000 € | Ecco le caratteristiche tecniche

Il nuovo gioiellino cinese si chiama Wuling Bingo, segmento B da 100 CV a 8.000…

9 ore ago