L’auto si avvale di una architettura ibrida che adotta un motore di 1.6 litri abbinato a un propulsore elettrico da 15 kW, abbinamento che consente di ridurre consumi di circa il 50%rispetto al modello tradizionale della Elantra.
L’uso del Gpl, sulla Elantra LPI Hybrid Electric Vehicle (HEV) inoltre contribuisce ad abbattere il costo del pieno.
Le batterie utilizzate per l’alimentazione del motore elettrico sono ai polimeri di litio, una soluzione che garantisce dei costi più bassi di produzione, una maggiore resistenza ai cicli di ricarica e ai danni.
Negli ultimi mesi si è diffusa una trappola pericolosa ai caselli autostradali: chiodi, pezzi di…
Il cosiddetto “Bonus Patente” esiste davvero, ma non ha nulla a che fare con soldi…
Quella reticella sul vetro posteriore dell’auto non è un vezzo estetico, ma un sistema essenziale…
Molti automobilisti scelgono la scatola nera per risparmiare sull’assicurazione, ma pochi sanno davvero quali dati…
Un anno fa ha firmato la sua prima Rc auto da neopatentato, oggi al rinnovo…
Un semplice ritardo di tre mesi nel pagamento del bollo può costare molto più del…