Negli ultimi anni, i servizi di bike sharing, in particolare i cosiddetti free-floating, dove gli utenti possono parcheggiare la propria bicicletta ovunque si trovino, hanno registrato un forte aumento di popolarità. Le biciclette di uso pubblico sono particolarmente popolari in Cina, dove contribuiscono a ridurre la congestione e l’inquinamento nelle enormi aree metropolitane del paese.
Come illustra il nostro grafico basato sui dati raccolti da Russel Meddin per il Bike sharing Blog, il numero di biciclette di uso pubblico disponibili in tutto il mondo è più che triplicato tra il 2013 e il 2016. Alla fine del 2016, quasi 2,3 milioni di biciclette erano a disposizione del pubblico in tutto il mondo, di cui 1,9 milioni solo in Cina. Con 430 programmi di bike sharing, la Cina è il Paese più all’avanguardia in termini di bike sharing, ma come dimostra l’ultima acquisizione di Uber, sta recuperando terreno anche negli Stati Uniti.
Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…
Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…
Tenere l’auto ferma per mesi può costarti molto più di usarla ogni giorno. Molti pensano…
Secondo il MIT, la sigla “MIT-UCO” indica l’ufficio che ha materialmente rilasciato o aggiornato la…
Una breve guida più vivace, fatta nel modo giusto, può aiutare l’auto a liberarsi dallo…
Un gesto automatico che molti fanno al semaforo può danneggiare freni, frizione e perfino il…