La Norvegia ha installato lampioni stradali “intelligenti” in alcune parti del paese con l’intento di ridurre le emissioni di CO2.
Lungo un tratto di cinque miglia di un’ autostrada vicino a Hole, Norvegia, al di fuori di Oslo, le luci a LED scendono del 20% della loro potenza quando nella zona non ci sono automobili, biciclette o pedoni.
Quando un’ automobile – o un ciclista o un pedone – supera un sensore radar collegato al semaforo stradale, le luci raggiungono il 100% della loro potenza, consentendo alle persone di avere una visione completa di ciò che si trova davanti a loro.
Dopo il passaggio dell’ auto, le luci ritornano al 20% per risparmiare energia quando non sono necessarie.
Il tratto di cinque miglia di luci a risparmio energetico consente di risparmiare 2.100 kWH alla settimana. L’ utilizzo delle luci LED dei lampioni stradali contribuisce, inoltre, a ridurre le emissioni di CO2 utilizzando meno energia rispetto alle sorgenti alogene e fluorescenti.
Anche se non è chiaro il costo di installazione, il governo raggiungerà il break even tra 4,5 anni, secondo lo Youtuber Bjørn Nyland (autore del video).
Progetti di risparmio energetico legati alla luce sono diffusi in tutta la Norvegia e ad Oslo.
Il consumo energetico si è ridotto drasticamente da quando, alla fine degli anni 2000, sono stati installati i sistemi di “illuminazione intelligente“.
La Shell sviluppa un liquido innovativo per ridurre i tempi di ricarica delle batterie per…
Le leggi sul trasporto animali si fanno severe: perché serve la gabbietta in auto e…
La Honda N-One e è un'innovativa kei car elettrica che richiama lo stile della Fiat…
Le minicar elettriche stanno guadagnando popolarità in Italia grazie alle loro dimensioni contenute e alla…
Cambiano le regole per chi usufruisce delle agevolazioni della legge 104: ecco quali sono le…
Non tutti devono continuare a pagarlo. Adesso basta una data di nascita per far sparire…