I livelli di guida autonoma nelle auto

Creare un sistema di trasporti di persone più sostenibile è l’obiettivo principale dei sistemi di guida autonoma. La guida autonoma rappresenta un elemento chiave del concetto di sostenibilità che nette a centro le persone, sia adesso sia in futuro.


Le auto a guida autonoma elimineranno gli errori umani rendendo la guida più sicura per tutti. Le vetture autoguidanti obbediranno alle leggi del traffico e non ci sarà possibilità di adottare comportamenti dettati dall’irrazionalità o dalle emozioni al volante. Il potenziale per evitare collisioni e salvare vite è enorme.

La guida autonoma oggi è un tema di grande attualità per gli operatori del settore Automotive, ma anche per i media e i consumatori. La SAE International Automotive, ente di normazione che opera nel campo dell’industria aerospaziale, automobilistica e veicolistica, impegnato nello sviluppo e nella definizione di standard ingegneristici, ha stabilito sei livelli, da 0 a 5, per identificare i veicoli a guida autonoma, un valore progressivo che indica il grado di autonomia rispetto al quale stabilire limiti e vincoli.

I livelli di guida autonoma

  • Livello 0: il guidatore è l’unico elemento in grado di gestire il veicolo. Livello applicabile ad auto prodotte nei primi anni 2000 e a quelle di fascia bassa, prive di strumentazione elettronica.
  • Livello 1: il guidatore ha a disposizione supporti per la guida assistita grazie a sistemi che indicano presenza di pericoli attraverso alert visivi o acustici.
  • Livello 2: il guidatore ha il controllo della direzione del veicolo e del traffico mentre la vettura possiede un’automazione parziale, gestendo in autonomia sistemi di accelerazione e frenata, come quella assistita.
  • Livello 3: il guidatore si limita ad intervenire solo in situazioni che presentano elementi problematici o difficoltà, mentre il veicolo è in grado di procedere da solo gestendo le fasi di accelerazione, frenata e direzione. All’interno di questo livello si collocano alcune auto a guida parzialmente autonoma attualmente circolanti.
  • Livello 4: il guidatore comincia a diventare un passeggero su un’auto che si muove in completa autonomia, potendo però riprendere il pieno controllo del veicolo in ogni momento.
  • Livello, 5: Il guidatore non è più necessario per la guida che diventa interamente autonoma, con il sistema che ha il pieno controllo del mezzo in ogni condizione stradale.

Come funziona la guida autonoma

Il sistema della guida autonoma si basa su una rete di connessioni in remoto tra il computer dell’auto ed una mappa molto dettagliata e aggiornata delle strade, dei semafori stradali e dei cartelli (ad esempio prestando particolare attenzione ai limiti di velocità), delle planimetrie delle costruzioni, degli ostacoli presenti e delle regole da rispettare. Il veicolo è in grado di riconoscere le differenze tra i dati che gli indica la mappa e quelli che rileva direttamente in tempo reale, oltre ad essere capace di “vedere” biciclette e pedoni. Il computer di bordo e la mappa dialogano costantemente aggiornando i dati, condividendoli anche con tutte le auto a guida autonoma presenti nei paraggi.

Quella del self driving car è un’industria il cui valore è stimato intorno ai 7 trilioni di dollari, una cifra enorme che è destinata a crescere. Avere questi veicoli circolanti in maniera effettiva su strada sarà realtà, secondo gli addetti ai lavori, tra il 2020 ed il 2025. I maggiori produttori automobilistici e i grandi brand dell’hi-tech sono impegnati in questa sfida, i cui tempi di sviluppo sono legati ad una serie di fattori che riguardano tutti gli attori dell’”ecosistema” della mobilità, e quindi legislatori, le aziende fornitrici della filiera, società di software, etc. che devono affrontare una serie di problematiche che riguardano l’etica, aspetti legali e assicurativi, standard regolatori e infrastrutture.

Fra questi c’è anche il Gruppo TÜV SÜD, impegnato in diversi progetti in questo ambito grazie al know how maturato nelle ispezioni periodiche e nelle omologazioni dei veicoli.

Sono numerosi gli elementi che condizionano i tempi di crescita di questo ambito della mobilità”, dichiara Pietro Vergani, Business Unit Manager Consumer Product, TÜV Italia. “L’auto a guida autonoma è una grande opportunità per la ricerca e sviluppo e per l’innovazione in generale, dove le aziende produttrici di componenti per autovetture hanno conseguito un gran numero di brevetti”.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

344€ di multa, scatta il divieto di fermata vicino ai palazzi | Ti trovi la multa sul parabrezza e non puoi opporti

Ora parcheggiare vicino ad un palazzo può costare quasi 350€: cosa dice il Codice della…

33 minuti ago

Bagagliaio, non puoi più portare oggetti messi così: stanno aprendo a tutti per controllare | Multa gigante

Basta un dettaglio sbagliato nel carico dell’auto per far scattare sanzioni, perdita di punti e…

3 ore ago

Ecco l’autostrada più costosa d’Italia: non ci devi mai passare per nessun motivo al mondo | Ti spellano come un maiale

Con l’aumento delle partenze estive, cresce anche il peso dei pedaggi: un tratto in particolare…

5 ore ago

Questa è l’auto elettrica più veloce di sempre: è incredibile, ha battuto 24 record in un solo giorno

È appena arrivata ma ha già battuto tutti i record esistenti, conquistandone ben 24: tutti…

7 ore ago

“440€ di multa”: ufficiale divieto assoluto di aria condizionata | Devi morire di caldo

Una dimenticanza costosa: ecco quando usare il climatizzatore in auto diventa un illecito e l'eccessivo…

9 ore ago