Le auto a guida autonoma elimineranno gli errori umani rendendo la guida più sicura per tutti. Le vetture autoguidanti obbediranno alle leggi del traffico e non ci sarà possibilità di adottare comportamenti dettati dall’irrazionalità o dalle emozioni al volante. Il potenziale per evitare collisioni e salvare vite è enorme.
La guida autonoma oggi è un tema di grande attualità per gli operatori del settore Automotive, ma anche per i media e i consumatori. La SAE International Automotive, ente di normazione che opera nel campo dell’industria aerospaziale, automobilistica e veicolistica, impegnato nello sviluppo e nella definizione di standard ingegneristici, ha stabilito sei livelli, da 0 a 5, per identificare i veicoli a guida autonoma, un valore progressivo che indica il grado di autonomia rispetto al quale stabilire limiti e vincoli.
Il sistema della guida autonoma si basa su una rete di connessioni in remoto tra il computer dell’auto ed una mappa molto dettagliata e aggiornata delle strade, dei semafori stradali e dei cartelli (ad esempio prestando particolare attenzione ai limiti di velocità), delle planimetrie delle costruzioni, degli ostacoli presenti e delle regole da rispettare. Il veicolo è in grado di riconoscere le differenze tra i dati che gli indica la mappa e quelli che rileva direttamente in tempo reale, oltre ad essere capace di “vedere” biciclette e pedoni. Il computer di bordo e la mappa dialogano costantemente aggiornando i dati, condividendoli anche con tutte le auto a guida autonoma presenti nei paraggi.
Quella del self driving car è un’industria il cui valore è stimato intorno ai 7 trilioni di dollari, una cifra enorme che è destinata a crescere. Avere questi veicoli circolanti in maniera effettiva su strada sarà realtà, secondo gli addetti ai lavori, tra il 2020 ed il 2025. I maggiori produttori automobilistici e i grandi brand dell’hi-tech sono impegnati in questa sfida, i cui tempi di sviluppo sono legati ad una serie di fattori che riguardano tutti gli attori dell’”ecosistema” della mobilità, e quindi legislatori, le aziende fornitrici della filiera, società di software, etc. che devono affrontare una serie di problematiche che riguardano l’etica, aspetti legali e assicurativi, standard regolatori e infrastrutture.
Fra questi c’è anche il Gruppo TÜV SÜD, impegnato in diversi progetti in questo ambito grazie al know how maturato nelle ispezioni periodiche e nelle omologazioni dei veicoli.
“Sono numerosi gli elementi che condizionano i tempi di crescita di questo ambito della mobilità”, dichiara Pietro Vergani, Business Unit Manager Consumer Product, TÜV Italia. “L’auto a guida autonoma è una grande opportunità per la ricerca e sviluppo e per l’innovazione in generale, dove le aziende produttrici di componenti per autovetture hanno conseguito un gran numero di brevetti”.
La rivoluzione elettrica di Mercedes-Benz è in continuo aggiornamento. La casa tedesca annuncia la fine…
Mario Draghi critica gli obiettivi green UE per l'auto elettrica europea. L'ex premier sottolinea i…
Xpeng avvia la produzione di auto elettriche in Europa per aggirare i dazi dell'UE. Ecco…
Le nuove regole del Codice della Strada incidono anche sull'obbligo di indossare cinture di sicurezza?…
Un piccolo dettaglio può giocare a nostro sfavore in caso d'incidente. Le assicurazioni hanno trovato…
Toyota lancia una campagna di incentivi per auto ibride ed elettriche con sconti fino a…