In Italia dal 2016 al 2017 i mezzi di trasporto destinati alla sharing mobility sono passati da 20.698 a 47.679, con una crescita del 130,4%.
Il fenomeno ha interessato:
Rendere l’utilizzo dei mezzi condivisi sempre più semplice e stress-free è l’obiettivo raggiunto di pari passo all’aumento dei mezzi a disposizione degli utenti.
Secondo alcune previsioni nel 2020 ci saranno ben 250 milioni di auto connesse e 50 miliardi di device e dispositivi connessi. Anche Continental è fortemente impegnata in questo campo: lo sviluppo accelerato della connettività e degli strumenti online rappresentano infatti per Continental un pilastro fondamentale dell’impegno continuo in ricerca e sviluppo.
Dal sorso d’acqua al morso di cracker: ora mangiare in auto può costarti caro, anche…
C'è una differenza sostanziale tra le pompe di benzina e le colonnine di ricarica. Non…
Il trucco è semplice e sembra innocuo: ecco perché la 'maglietta sul parabrezza' è uno…
Chi acquista per la prima volta un'auto elettrica è spesso sorpreso, dopo i primi viaggi,…
I controlli si sono fatti decisamente più severi: si moltiplicano le visite mediche per confermare…
C’è un’azione semplice che, dopo un tamponamento, può salvarvi da spiacevoli sorprese e garantirvi la…