In Italia dal 2016 al 2017 i mezzi di trasporto destinati alla sharing mobility sono passati da 20.698 a 47.679, con una crescita del 130,4%.
Il fenomeno ha interessato:
Rendere l’utilizzo dei mezzi condivisi sempre più semplice e stress-free è l’obiettivo raggiunto di pari passo all’aumento dei mezzi a disposizione degli utenti.
Secondo alcune previsioni nel 2020 ci saranno ben 250 milioni di auto connesse e 50 miliardi di device e dispositivi connessi. Anche Continental è fortemente impegnata in questo campo: lo sviluppo accelerato della connettività e degli strumenti online rappresentano infatti per Continental un pilastro fondamentale dell’impegno continuo in ricerca e sviluppo.
Un piccolo dispositivo promette di segnalare autovelox e pericoli stradali in tempo reale, diventando uno…
Il nuovo triciclo elettrico sta riscrivendo le regole della micromobilità: comfort, stabilità e una velocità…
A Bologna sta circolando un nuovo tipo di truffa: finti avvisi di multa lasciati sui…
In Regione Lombardia è scattata un’allerta neve improvvisa che rende pericolosissime le strade: chi guida…
La comparsa della luce bianca nei semafori segna l’inizio di una trasformazione destinata a cambiare…
Nelle regioni più fredde un semplice giubbotto riflettente non basta: serve un secondo kit invernale…