Il progetto prevedere la realizzazione di un’auto a due posti componibile e pieghevole, con molte parti condivisibili e soprattutto e impilabile grazie alle ruote montate su bracci esterni.
Uno dei progettisti originari del progetto City Car, Franco Vairani, Ph.D. candidate presso il MIT afferma che il suo team sta applicando l’approccio dei distributori automatici ai viaggi in auto. Nella sua visione del futuro le persone troveranno una fila di City Car alimentate elettricamente in praticamente ogni zona della città. Quando un utente vorrà recarsi da qualche parte, passerà una smart card o un cellulare attraverso un lettore elettronico e porterà un auto fuori dalla fila in cui è inserita.
Arrivato al luogo dell’appuntamento la lascerà in quella nei pressi della destinazione. Il tutto con un modello in affitto e self-service.
Per ulteriori informazioni: http://cities.media.mit.edu
da: www.cwi.it
D’ora in poi bastano due errori alla guida per vedersi sospesa la patente per mesi:…
Il bollo auto nel 2025 non è più dovuto per moltissimi automobilisti, ma l’esenzione non…
Kia PV5 Cargo stabilisce un record mondiale di autonomia per furgoni elettrici. Ha percorso 693,38…
Trapela una bella notizia sulle condizioni di Michael Schumacher: la famiglia racconta i suoi progressi…
Il mercato automobilistico europeo mostra timidi segnali di ripresa, con crescita delle immatricolazioni di auto…
Tesla potrebbe non esistere più tra dieci anni a causa della crescente concorrenza cinese. Ecco…