Il progetto prevedere la realizzazione di un’auto a due posti componibile e pieghevole, con molte parti condivisibili e soprattutto e impilabile grazie alle ruote montate su bracci esterni.
Uno dei progettisti originari del progetto City Car, Franco Vairani, Ph.D. candidate presso il MIT afferma che il suo team sta applicando l’approccio dei distributori automatici ai viaggi in auto. Nella sua visione del futuro le persone troveranno una fila di City Car alimentate elettricamente in praticamente ogni zona della città. Quando un utente vorrà recarsi da qualche parte, passerà una smart card o un cellulare attraverso un lettore elettronico e porterà un auto fuori dalla fila in cui è inserita.
Arrivato al luogo dell’appuntamento la lascerà in quella nei pressi della destinazione. Il tutto con un modello in affitto e self-service.
Per ulteriori informazioni: http://cities.media.mit.edu
da: www.cwi.it
Con qualche accortezza e un prodotto insospettabile puoi far tornare i sedili in pelle morbidi,…
Molti motociclisti percorrono l’Autobrennero ogni weekend senza sapere che possono ottenere uno sconto fino al…
Il Gran Premio di Madrid 2026 è già in bilico per i ritardi nei lavori,…
Molti pendolari pagano abbonamenti costosi senza sapere che esiste un voucher mensile da 60 euro…
Chi acquista oggi un’auto diesel deve fare i conti con regole già fissate che ne…
Tenere l’auto ferma per mesi sembra un risparmio, ma può trasformarsi in un disastro che…