“I suoi sedili non sono a norma”: da ora ti controllano come l’hai regolato | Se sbagli 300€ di multa e ritiro del libretto
        Sedile-auto-Foto-di-Robert-Schneider-da-Pixabay-MobilitàSostenibile.it
Le nuove verifiche sulla sicurezza del veicolo arrivano fin dentro l’abitacolo: bisogna fare molta attenzione a come si regola il sedile e a come lo si presenta ad un controllo.
Il sedile dell’auto non va scelto solo in base alla comodità, ma deve rispettare una serie di normative molto importanti che riguardano la sicurezza del conducente e degli altri passeggeri.
Sempre più controlli su strada stanno verificando che i sedili delle auto siano fissati correttamente e rispettino le norme di omologazione. Se risultano rotti, instabili o modificati senza autorizzazione, può scattare una multa salata e il ritiro temporaneo del libretto di circolazione.
Questa misura mira a ridurre i rischi legati a un uso scorretto o a riparazioni fai-da-te che compromettono la sicurezza di chi guida e dei passeggeri.
In pratica non basta più trovare la posizione più comoda: bisogna anche assicurarsi che il sedile sia in regola, ben ancorato e conforme alle indicazioni del costruttore.
Le sanzioni previste dal Codice della Strada per i sedili rotti o non a norma
Quando il sedile non è a norma e si presenta rotto, instabile o modificato senza omologazione, la multa può andare da 87 a 344 euro. In questi casi gli agenti possono disporre il ritiro della carta di circolazione e impedire, quindi, l’uso del veicolo finché il problema non viene risolto. Segue poi l’obbligo di revisione straordinaria, necessaria per verificare che il mezzo rispetti tutti gli standard di sicurezza previsti dal Codice della Strada.
Le modifiche non autorizzate, anche se sembrano innocue, possono quindi costare caro. Installare un sedile diverso da quello originale o cambiare i supporti senza certificazione comporta infatti la perdita dell’omologazione del veicolo. Ogni intervento deve essere eseguito secondo le regole e, se serve, documentato con l’approvazione della Motorizzazione.

Come regolare correttamente il sedile per la guida
Per evitare problemi e garantire una guida sicura è importante regolare il sedile in modo corretto. La distanza deve permettere di premere completamente la frizione e il freno senza distendere del tutto la gamba. Lo schienale deve restare quasi verticale, così che la schiena aderisca bene al sedile anche nella parte alta, e le braccia devono rimanere leggermente piegate. Se disponibile, la regolazione in altezza serve a migliorare la visuale sulla strada e durante le manovre.
Anche poggiatesta e cintura di sicurezza vanno regolati con cura. Il primo all’altezza della testa, la seconda ben tesa sul busto. Un sedile ben regolato non solo riduce il rischio di sanzioni, ma permette anche di reagire meglio in caso d’emergenza, evitando incidenti e, da oggi, anche multe salate.
