I vincitori del Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2008

Bellezza, eleganza e perfezione tecnica si fondono in modo spettacolare al Concorso d’Eleganza Villa d’Este. Inoltre, l’atmosfera del Grand Hotel Villa d’Este, sulla riva del lago di Como, rende questo concorso di bellezza, sin dalla prima edizione nel 1929, un’esperienza straordinaria per tutti i visitatori. E così, anche quest’ultimo fine settimana di aprile, oltre 50 auto d’epoca così come 12 concept car e prototipi hanno risposto all’invito del Grand Hotel e del BMW Group per mostrarsi alla competenza di pubblico e giuria.

La vecchia tradizione di progettare automobili in esclusiva per il Concorso d’Eleganza quest’anno è stata ripresa dal team design del BMW Group che ha presentato la BMW M1 Hommage. Lo studio ispirato alla BMW M1 e alla BMW Turbo riunisce tradizione e modernità e offre degli spunti sulla visione di BMW di un futuro automobilistico ispirato dalla storia.

La giuria ha designato “Best of Show”, e quindi vincitrice del Trofeo BMW Group, la Ferrari 166 MM Berlinetta Touring del 1949. Il conte Giannino Marzotto acquistò la Ferrari 166 MM da Enzo Ferrari; successivamente la Touring dotò la vettura di una carrozzeria coupé aerodinamica nello stile della Touring Superleggera. Nel 1950 l’automobile fu esposta al Salone di Ginevra.

Nello stesso anno, la Ferrari, sulla quale nel frattempo era stato montato un nuovo motore V12 Tipo 195 progettato da Gioacchino Colombo, vinse la Mille Miglia. Verso la fine degli anni Cinquanta, l’automobile fu utilizzata per gare minori negli Stati Uniti e, nel 1965, fu venduta, insieme al motore originale del 1949, a un collezionista americano, che la tenne fino al 2001. L’attuale proprietario, John Croul, acquistò l’automobile nel 2003 e la fece restaurare ripristinando integralmente le condizioni originarie.

Sabato i visitatori di Villa d’Este hanno nominato la vincitrice della Coppa D’Oro. I voti dei presenti sono andati in gran parte alla Mercedes-Benz 540 K Autobahnkurier del 1938. Solo due coupé dalla forma aerodinamica furono costruiti sulla carrozzeria della Mercedes-Benz 540 K. L’automobile fu acquistata dal Dr. Ignacio Barraquer nel 1938 e fino al 2004 restò di proprietà della famiglia. L’Autobahnkurier passò quindi a Deborah e Arturo Keller, che la sottoposero a un completo restauro.

Il Trofeo BMW Group Italia è andato alla Delahaye 135 M di Figoni & Falaschi, anno di costruzione 1937. La Roadster fu presentata al Salone dell’Auto di Parigi nel 1937 e venduta a un marajà indiano. Cinquant’anni dopo, la Delahaye lasciò l’India e fu restaurata in Inghilterra. L’attuale proprietario, Peter Mullin, Stati Uniti, ha acquistato la vettura nel 1993.

Domenica, a Villa Erba, i visitatori hanno eletto la Bugatti Veyron Fbg Hermès del 2008 l’automobile più bella nella categoria Concept Cars and Prototypes. Con la Bugatti Veyron Fbg, Hermès ha ripristinato la vecchia collaborazione tra l’appassionato di automobili Emile Hermès e il costruttore appassionato di cavalli, Ettore Bugatti, per realizzare un modello speciale Hermès sulla base della Bugatti Veyron.

Tutti i risultati dell’attuale edizione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este sono riportati nell’elenco allegato. I visitatori possono ottenere ulteriori informazioni sul sito www.concorsodeleganzavilladeste.it.

I rappresentanti dei media possono ottenere ulteriori materiali e immagini visitando il sito web www.press.bmwgroup.com. A tale scopo, si prega di inserire nel campo di ricerca la parola “Concorso”.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Ma chi te la fa fare? | Quando lo “scarico sportivo” ti costa migliaia di euro di multa, norma alla mano

Montare uno scarico sportivo può sembrare un semplice upgrade estetico o sonoro, ma la legge…

14 ore ago

Scoppia il nuovo “car sharing” | Quanto impatto hanno davvero i servizi di auto condivisa nelle metropoli italiane

Il car sharing non è più un fenomeno di nicchia: nelle città italiane sta ridefinendo…

17 ore ago

“Mi avvalgo dell’art.155” | Il cavillo che pochi conoscono che ti evita la multa per scarico alterato

L’articolo 155 del Codice della Strada nasconde una tutela poco nota che, in alcuni casi,…

19 ore ago

Scacco matto al Vigile | Le condizioni che rendono illegittima una sanzione: lo sanno in pochissimi

Molte multe per eccesso di velocità sembrano incontestabili, ma in realtà esistono condizioni precise che…

21 ore ago

Freni, olio e… l’altro non me lo ricordo | Il controllo che tutti dimenticano ma che salva l’auto (e il portafogli)

Nella manutenzione dell’auto tutti ricordano freni e olio, ma c’è un terzo controllo fondamentale che…

2 giorni ago

La sorpresa dell’assicurazione | Se cambi auto, pensa a questo controllo o rischi di pagare due volte

Cambiare auto sembra semplice, ma un dettaglio assicurativo può trasformarsi in un doppio pagamento inatteso:…

2 giorni ago