Quando la pandemia di COVID-19 ha colpito gli Stati Uniti nel marzo 2020, costringendo le palestre a chiudere e i trasporti pubblici a sospendere il funzionamento, milioni di americani hanno riscoperto le biciclette come forma sicura e socialmente sostenibile di esercizio fisico e di trasporto. L’ultimo boom delle biciclette ha colpito i rivenditori impreparati, facendo sì che le nuove biciclette diventassero una merce scarsa, esacerbata dal fatto che anche l’offerta globale di biciclette era limitata a causa di COVID-19.
Secondo i dati pubblicati dall’U.S. Bureau of Economic Analysis, gli americani hanno speso 6,9 miliardi di dollari in biciclette e accessori nel 2020, in aumento rispetto ai 6,1 miliardi dell’anno precedente. La tendenza è continuata all’inizio del 2021, con l’aumento della spesa per le biciclette che ha addirittura accelerato il passo. Guardando le cifre trimestrali destagionalizzate a tassi annuali, i consumatori hanno acquistato biciclette e accessori affini per 8,2 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2021, in crescita rispetto alla spesa pre-pandemica che ha oscillato intorno ai 6 miliardi di dollari per anni.
Sarà interessante osservare come la spesa per le biciclette si sviluppa in futuro, man mano che la vita torna gradualmente alla normalità e il possibile effetto di diversi cicli di controlli di stimolo sugli acquisti di biciclette si ritira.
Il fenomeno ha interessato anche l’Europa e l’Italia in particolare. Chi ha avuto modo di recarsi presso un qualsiasi negozio di biciclette si sarà reso conto della scarsità di prodotto di bici elettriche a pedalata assistita o standard e dei prezzi sopra la media per quel poco disponibile.
Fotto il grafico realizzato da statista.com
Una piccola abitudine può costare cara: ecco cosa cambia con le nuove norme del Codice…
Taglio del nastro per Mole Urbana, in provincia di Torino. Ecco la nuova fabbrica di…
Scatta il divieto di sorpasso anche sulle strade con due corsie a doppio senso: ecco…
Alla fine la spunta Elon Musk. Gli azionisti di Tesla hanno approvato con oltre il…
Chi guida auto elettriche o ibride deve sottostare a queste nuove regole e installare questo…
Nonostante il boom di richieste per i nuovi incentivi auto in Italia solo il 35%…