Il Governo l’ha comunicato: “stop all’agevolazione auto più usata”, cambia l’accesso | Ti conviene verificare ora

chiave auto sopra a banconote euro

Agevolazione auto: la chiusura del 2025 - mobilitasostenibile.it

Dopo che milioni di automobilisti hanno usufruito degli incentivi, ora il Governo cambia tutto: conviene controllare la validità.

Possedere un mezzo al giorno d’oggi significa dover fare i conti con leggi, agevolazioni e ordinanze tutte insieme. Da una parte si mira al risparmio, dall’altra al comfort, con un occhio sempre attento alle nuove normative.

Sì, perché è questo il punto: anche chi pensa di essere in regola rischia di ritrovarsi scoperto da un giorno all’altro. Un’agevolazione può sparire, un veicolo può diventare troppo inquinante per circolare, oppure può semplicemente non rientrare più nelle condizioni imposte da una nuova direttiva.

E non sempre si tratta di misure improvvise: certe decisioni si conoscono da tempo, ma quando arrivano fanno comunque rumore. È quello che è appena successo con una delle agevolazioni più amate dagli automobilisti, che ora è ufficialmente sospesa.

Le agevolazioni auto per acquistare un veicolo nel 2025/2026

Non tutti possono permettersi di acquistare un’auto nuova, men che meno elettrica. Ecco perché, in questi anni, milioni di cittadini si sono aggrappati a sconti regionali, bonus statali, rottamazioni e incentivi di concessionaria. Il problema è che non tutti i bonus si equivalgono.

Il più noto in questo momento è il bonus auto con fondi PNRR, lanciato per incentivare il passaggio a veicoli a basse emissioni. Ma i vincoli sono molti. Tipo: bisogna rottamare un diesel almeno Euro 4; il veicolo da rottamare dev’essere intestato da almeno 12 mesi; i modelli incentivati sono quasi esclusivamente elettrici. Infine, le fasce ISEE incidono sull’importo scontabile.

Eppure esistono agevolazioni regionali che, secondo molti, sono molto più vantaggiose. Perché sì, per quanto possa sembrare secondario, conviene sempre controllare ciò che accade nella propria regione prima di prendere scelte affrettate o farsi scappare grosse opportunità. Qualche esempio?

macchina giocattolo sopra banconote euro
Bonus auto 2025/2026 – mobilitasostenibile.it

Il bonus auto regionale che batte quello statale

Nonostante il clamore nazionale sui fondi PNRR, molti automobilisti hanno preferito puntare sul bonus auto regionale della Lombardia. L’incentivo prevedeva sconti fino a 4.000€ senza rottamazione e fino a 6.000€ con rottamazione, anche per auto ibride, benzina Euro 6 e bifuel. Il tutto senza vincoli ISEE.

Inoltre, bastava un leasing o un noleggio lungo termine per accedere, e in molti casi i concessionari applicavano ulteriori sconti cumulabili. Il risultato? Una valanga di richieste e fondi esauriti in pochi mesi. Ad oggi il bando è chiuso, e chi non ha fatto in tempo deve ripiegare su incentivi più stringenti e meno redditizi.

Mentre il bonus auto nazionale cerca di rilanciarsi con sconti riservati a chi ha ISEE molto basso, la Lombardia aveva centrato l’obiettivo: offrire a tutti una via sostenibile e concreta per cambiare veicolo. Ecco perché in tanti rimpiangono l’agevolazione ormai sospesa.

Morale della favola? Sempre la stessa: conviene verificare ora quali sono i bonus ancora disponibili nella propria regione, perché quelli più utili sono spesso meno pubblicizzati, ma più accessibili.