Il meccanico più famoso d’Italia rivela il trucco: porta una calamita quando vai a vedere un auto | Scopri subito se incidentata

Meccanico-Foto-di-cottonbro-studio-di-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Meccanico-Foto-di-cottonbro-studio-di-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Quando si sceglie un’auto usata ci sono alcuni trucchi da seguire per controllare in che condizioni si trova: ecco i segreti svelati dai veri esperti.

Comprare un’auto di seconda mano è una scelta comune. Si tratta di una scelta che consente di risparmiare e trovare modelli che da nuovi sarebbero troppo costosi.

Non sempre, però, quello che sembra un buon affare lo è davvero. Dietro una carrozzeria lucida possono nascondersi incidenti mai dichiarati e riparazioni eseguite male.

Scoprire questi dettagli non è semplice, soprattutto se il venditore non è del tutto trasparente. Oltre al controllo del numero di telaio, che permette di avere un report ufficiale sulla storia del veicolo, esistono piccoli accorgimenti che chiunque può usare per capire se un’auto è stata danneggiata.

Uno dei più utili è davvero alla portata di tutti: basta portare con sé una calamita. Questo trucco, indicato spesso dai meccanici esperti, può svelare in pochi secondi difetti che a occhio nudo non si noterebbero.

La prova della calamita per scoprire eventuali danni alla carrozzeria di un’automobile

Molti carrozzieri, dopo un incidente, riparano le parti danneggiate usando stucco e vernice. Lo stucco, però, non è magnetico, a differenza della lamiera. Ecco perché una calamita può diventare un alleato prezioso. Se appoggiata a un punto dell’auto non resta attaccata, è possibile che quella zona sia stata ricostruita con materiale diverso dal metallo.

In questo modo si possono individuare facilmente ritocchi nascosti su portiere, parafanghi o cofano, che sono le parti più esposte agli urti. Naturalmente, non si tratta di una verifica definitiva come quella che può fare un’officina, ma rappresenta un primo controllo rapido ed efficace.

Controllo-carrozzeria-Foto-di-Artem-Podrez-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Controllo-carrozzeria-Foto-di-Artem-Podrez-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Quali segnali osservare attentamente prima di acquistare un’auto usata

La calamita è solo un primo passo per scoprire il reale valore dell’auto che ci si accinge ad acquistare. Ci sono, infatti, altri dettagli che permettono di farsi un’idea più chiara della situazione. Il colore della vernice deve essere uniforme differenze di tonalità o spessore possono indicare che alcune parti sono state riverniciate. Anche lo spazio tra le portiere e la carrozzeria dice molto: se non è regolare, significa spesso che la macchina è stata smontata e rimontata dopo un urto.

Infine, vale la pena guardare i numeri di serie sui vetri. Se non sono tutti identici, almeno uno è stato sostituito. Sommando questi piccoli controlli al report ufficiale del telaio, diventa più difficile correre il rischio di acquistare un’auto che nasconde un passato accidentato.