Il monopattino pieghevole Hyundai per l’ultimo miglio

Hyundai Motor Group ha sviluppato un nuovo prototipo di monopattino elettrico. Basandosi sul concetto iniziale presentato al CES 2017, il nuovo modello vanta una trazione posteriore, una batteria al litio ad alta capacità e luci anteriori e posteriori eleganti.

Il mezzo consentirà di coprire la mobilità di primo e ultimo miglio attraverso l’integrazione dello scooter con i futuri veicoli Hyundai e Kia. Quando è a bordo di un veicolo, il monopattino viene caricato automaticamente utilizzando l’elettricità prodotta durante la guida, assicurando che l’utente possa completare il suo viaggio con soluzione di continuità.

Lo spostamento nel modello 2019 della trazione da anteriore a quella posteriore è fondamentale per migliorare la sicurezza e la stabilità, poiché posiziona il peso vicino alla parte posteriore. Inoltre, gli ingegneri del Gruppo hanno aggiunto sospensioni alla ruota anteriore per garantire una guida più fluida, anche su superfici ruvide.

DongJin Hyun, capo del team di robotica del gruppo Hyundai Motor Group Robotics, ha dichiarato: “Vogliamo rendere la vita dei nostri clienti il più semplice e piacevole possibile. Il nostro scooter elettrico personale rende il pendolarismo di primo e ultimo miglio una gioia, contribuendo nel contempo a ridurre la congestione e le emissioni nei centri urbani”.

L’ultima versione dello scooter elettrico di Hyundai Motor Group è dotata di una batteria al litio da 10,5 Ah. Questo permette allo scooter di raggiungere una velocità massima di 20 km all’ora ed è sufficiente per alimentare lo scooter per circa 20 km con una sola carica.

Con un peso di circa 7,7 kg, lo scooter è altamente portatile, mentre il suo design unico e compatto tripieghevole lo rende più leggero e compatto di qualsiasi altro prodotto simile. Per migliorare ulteriormente la sua fruibilità, è dotato di un display digitale che mostra lo stato della batteria e la velocità; mentre, per la guida notturna, il nuovo scooter è dotato di due eleganti fari anteriori a LED curvi e due fanali posteriori.

Nell’ottica di un ulteriore sviluppo potenziale, il Gruppo prevede di installare un impianto frenante rigenerativo per aumentare del 7% l’autonomia dello scooter.

Gli sforzi in corso per fornire ai clienti il trasporto dell’ultimo miglio sono in linea con le tendenze evidenziate nei dati di ricerca della società di consulenza globale McKinsey & Company. Ha dimostrato che il mercato della “mobilità dell’ultimo miglio” negli Stati Uniti, in Europa e in Cina dovrebbe crescere fino a 500 miliardi di dollari entro il 2030.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

BYD celebra il “funerale” del motore plug-in: la campagna sul web è virale | Tutto sulla tecnologia Super DM-i

BYD saluta a modo suo il vecchio motore plug-in e inaugura una nuova era ibrida…

1 ora ago

Libretto auto, questa voce che ti rovina: se la vedono ti levano la patente | Controlla subito se è presente sul tuo

Una semplice scritta sul libretto può bastare a far scattare il ritiro immediato di patente…

3 ore ago

ZTL, il trucco per entrare senza multa è legale: lo stanno usando in tantissimi | Non paghi nulla

Un sistema previsto dalla legge permette di accedere alle zone a traffico limitato senza rischiare…

5 ore ago

Dacia Spring, crolla il prezzo dell’elettrica: incentivi e sconto extra | Costa meno di 4.000 euro

Dacia Spring 2026, il prezzo crolla sotto i 4mila euro grazie agli incentivi statali ed…

6 ore ago

UFFICIALE BOLLO AUTO, addio vantaggi ed esenzioni: lo pagano tutti per intero | Ci vogliono dissanguare

Addio agevolazioni, sconti dimezzati e scappatoie regionali: il MEF ha deciso di stringere i requisiti…

8 ore ago

Cortocircuito Tesla: i modelli economici costano più di quelli premium | Musk si mangia le mani

Tesla ha sciolto le riserve dopo settimane di attesa e presentato due nuove auto economiche.…

9 ore ago