Il monopattino pieghevole Hyundai per l’ultimo miglio

Hyundai Motor Group ha sviluppato un nuovo prototipo di monopattino elettrico. Basandosi sul concetto iniziale presentato al CES 2017, il nuovo modello vanta una trazione posteriore, una batteria al litio ad alta capacità e luci anteriori e posteriori eleganti.

Il mezzo consentirà di coprire la mobilità di primo e ultimo miglio attraverso l’integrazione dello scooter con i futuri veicoli Hyundai e Kia. Quando è a bordo di un veicolo, il monopattino viene caricato automaticamente utilizzando l’elettricità prodotta durante la guida, assicurando che l’utente possa completare il suo viaggio con soluzione di continuità.

Lo spostamento nel modello 2019 della trazione da anteriore a quella posteriore è fondamentale per migliorare la sicurezza e la stabilità, poiché posiziona il peso vicino alla parte posteriore. Inoltre, gli ingegneri del Gruppo hanno aggiunto sospensioni alla ruota anteriore per garantire una guida più fluida, anche su superfici ruvide.

DongJin Hyun, capo del team di robotica del gruppo Hyundai Motor Group Robotics, ha dichiarato: “Vogliamo rendere la vita dei nostri clienti il più semplice e piacevole possibile. Il nostro scooter elettrico personale rende il pendolarismo di primo e ultimo miglio una gioia, contribuendo nel contempo a ridurre la congestione e le emissioni nei centri urbani”.

L’ultima versione dello scooter elettrico di Hyundai Motor Group è dotata di una batteria al litio da 10,5 Ah. Questo permette allo scooter di raggiungere una velocità massima di 20 km all’ora ed è sufficiente per alimentare lo scooter per circa 20 km con una sola carica.

Con un peso di circa 7,7 kg, lo scooter è altamente portatile, mentre il suo design unico e compatto tripieghevole lo rende più leggero e compatto di qualsiasi altro prodotto simile. Per migliorare ulteriormente la sua fruibilità, è dotato di un display digitale che mostra lo stato della batteria e la velocità; mentre, per la guida notturna, il nuovo scooter è dotato di due eleganti fari anteriori a LED curvi e due fanali posteriori.

Nell’ottica di un ulteriore sviluppo potenziale, il Gruppo prevede di installare un impianto frenante rigenerativo per aumentare del 7% l’autonomia dello scooter.

Gli sforzi in corso per fornire ai clienti il trasporto dell’ultimo miglio sono in linea con le tendenze evidenziate nei dati di ricerca della società di consulenza globale McKinsey & Company. Ha dimostrato che il mercato della “mobilità dell’ultimo miglio” negli Stati Uniti, in Europa e in Cina dovrebbe crescere fino a 500 miliardi di dollari entro il 2030.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

2 ore ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

13 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

16 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago

SAIC: Il Pioniere dell’Ascesa Cinese in Europa con MG alla Guida

Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…

2 settimane ago