Il percorso della logistica verso la sostenibilità al centro del workshop Logista – The European House Ambrosetti

“Logista è un’azienda che da anni investe e innova in maniera sostenibile.” È quanto dichiarato dal Vice Presidente di Logista Italia, Federico Rella, in apertura del workshop “La logistica e la sfida della sostenibilità”.


Il workshop, realizzato da Logista in collaborazione con The European House – Ambrosetti, ha visto il confronto tra istituzioni e aziende.


In rappresentanza delle istituzioni sono intervenuti gli On.li Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento Europeo, Alessandro Morelli, Viceministro alle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Mauro D’Attis e il Sen. Agostino Santillo.
Logista, Iberdrola, Vailog e Volta Trucks hanno portato sul tavolo obiettivi e strategie spiegando come per far fronte all’emergenza climatica sia necessario intraprendere un percorso fatto di azioni concrete.


Azioni che, ha ricordato Federico Rella, devono tenere conto della necessità di coniugare la sostenibilità ambientale con l’esigenza di mantenere la competitività sui mercati.


Rella ha aggiunto inoltre – “La molteplicità di soluzioni tecnologiche ancora non consolidate rende particolarmente complessa la pianificazione degli investimenti in particolare per i mezzi di trasporto. A ciò si aggiunge la dotazione non ancora omogenea delle infrastrutture di ricarica e rifornimento sull’intero territorio.”


“Nonostante ciò – ha continuato Rella – il nostro impegno quotidiano è volto minimizzare l’impatto delle nostre attività, perché siamo un’azienda che ha a cuore la salvaguardia del pianeta. Come Logista vogliamo essere parte attiva della società e lasciare il segno. La riduzione delle emissioni di C02 del 30% entro il 2030, l’utilizzo di elettricità prodotta da fonti rinnovabili in tutte le nostre strutture e le numerose certificazioni ambientali ottenute, non sono che dei piccoli passi di un lungo percorso volto alla costruzione di un futuro sostenibile.”


L’On. Pina Picierno ha evidenziato il ruolo centrale della logistica per la sostenibilità e la transizione ecologica: “La logistica è il cuore, la locomotiva, di un intero sistema di scambi che attraversa ogni settore della produzione, del consumo, dei rapporti commerciali interni ed esteri. Le intenzioni sono chiare, come anche gli obiettivi: essere leader mondiali in ambito green, in tutti i suoi contesti, nella ricerca, nella tecnologia, nella produzione, nel trasporto. Ma per farlo c’è bisogno di sostegno, di programmazione, di creare un ecosistema adeguato: è questa la sfida principale che ci attende, affinché l’Italia sia forte e strutturata nella competizione globale”.


L’On. Alessandro Morelli ha messo l’accento sulla diversità dei tempi necessari ai vari settori produttivi per la transizione ecologica, giudicando sbagliato imporre decisioni ideologiche e cercando invece di favorire la transizione, senza correre il pericolo di perdere aziende o interi settori produttivi che hanno bisogno di più tempo per adeguarsi, rischiando di favorire i competitors di altri paesi. Il nostro compito – ha aggiunto – è mettere a disposizione del mercato le infrastrutture necessarie a favorire il passaggio all’elettrificazione e all’impiego di idrogeno prodotto da fonti rinnovabili.


Sui modi di produrre energia elettrica e idrogeno per i mezzi di trasporto è intervenuto il Sen. Agostino Santillo, membro della Commissione Lavori pubblici del Senato, secondo cui se non si ha certezza che la produzione di elettricità e idrogeno provenga da fonti rinnovabili, allora è meglio non affrettare i tempi della transizione, altrimenti si procura ulteriore danno all’ambiente.


L’On. Mauro D’Attis, membro della Commissione Bilancio della Camera, ha rilevato come la logistica sostenibile debba essere comunque orientata allo sviluppo, e come lo Stato debba mettere le aziende nelle condizioni di procedere verso la transizione anche mediante la semplificazione normativa e il Sistema-Paese debba agire per rafforzare la propria competitività.


In conclusione al dibattito Federico Rella, ricordando la recente catastrofe della Marmolada e l’emergenza siccità ha affermato: “Non possiamo più ignorare il grido d’allarme lanciato dal pianeta. In questo particolare momento storico istituzioni, aziende e singoli individui devono, ognuno per proprio conto, aprire gli occhi e dare il loro contributo.”

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Latte contaminato, scatta l’allerta | Ritirati tutti i prodotti dal mercato: se lo bevi finisci di corsa in bagno

Allerta latte contaminato: tutte le marche che hanno comunicato il ritiro dei lotti, è bene…

9 ore ago

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

13 ore ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

1 giorno ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

1 giorno ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago