Il Politecnico di Torino in Battery2030PLUS, ambiziosa “Coordinated Supporting Action” per le batterie del futuro

Quello delle batterie è un settore considerato strategico dalla comunità scientifica, dall’industria e dalla Comunità Europea, che ha infatti finanziato con 40,5 milioni di Euro BATTERY 2030PLUS, la Coordinated Supporting Action del programma Horizon 2020 partita il primo settembre con l’obiettivo di creare batterie più rispettose dell’ambiente, più sicure e che raggiungano migliori prestazioni in termini di capacità e durata.

L’azione, coordinata dall’Università di Uppsala e che terminerà tra tre anni, è stata finanziata anche grazie agli ottimi risultati ottenuti da Battery2030+, la CSA conclusa a maggio scorso: oltre ad un finanziamento maggiore, per proseguire ed ampliare le attività di ricerca impostate con il primo progetto, sono stati inseriti nuovi partners – tra cui ENEA – e finanziati ben sette differenti progetti.

Il Politecnico di Torino, unico partner italiano del precedente Battery2030+, grazie all’ottimo lavoro del gruppo della professoressa Silvia Bodoardo ha incrementato notevolmente la propria presenza nella nuova Action: leader del WP “European curricula in battery technologies” proprio con la professoressa Bodoardo, è anche partner di due dei sette progetti: BIG – MAP  è coordinato, per il Politecnico, dal professor Eliodoro Chiavazzo con la partecipazione dei professori Daniele Marchisio e Silvia Bodoardo: si occuperà della creazione di nuovi modelli computazionali e metodi sperimentali che possano supportare la comprensione delle complesse reazioni che avvengono all’interno della batteria e SENSIBAT – coordinato, per il Politecnico, dalla professoressa Silvia Bodoardo – lavora alla creazione di sensori che misurano la temperatura interna, la pressione, la conduttività e l’impedenza delle singole celle dalla batteria.

 BATTERY2030PLUS vanta tra i partner le migliori istituzioni accademiche europee e i gruppi industriali leader del settore e può disporre delle più avanzate infrastrutture di ricerca quali i sincrotroni, le strutture per neutroni e centri di computer ad alte prestazioni: un investimento che conferma la volontà dell’Europa di diventare leader mondiale nello sviluppo e nella produzione delle batterie del futuro.

Dichiara la professoressa Silvia Bodoardo “Oltre alla evidente necessità di “inventare” batterie con migliori prestazioni, minore costo e completamente riciclabili, dobbiamo anche preparare nuovi ingegneri e professionisti in grado di produrre le nuove batterie europee. Per questo il Politecnico partecipa al nuovo master europeo  ESTORE e coordina, in Battery2030plus, il gruppo delle più importanti università europee nell’ambito della formazione”

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Chi vive al nord ha un secondo kit di emergenza in bagagliaio | Quando giubbotto e triangolo non bastano più

Nelle regioni più fredde un semplice giubbotto riflettente non basta: serve un secondo kit invernale…

16 ore ago

Batteria d’inverno, se ha quest’età la devi cambiare subito | Il freddo ti farà rimanere a piedi

In inverno la batteria soffre di più: se ha superato i 4-5 anni rischia di…

19 ore ago

Quando fai il pieno al tramonto risparmi | Ecco perché l’ora giusta alla pompa può alleviare il conto in banca

Scegliere di fare rifornimento al tramonto può ridurre la spesa in modo sorprendente grazie a…

21 ore ago

Bollo scontato del 15% | in Lombardia basta la domiciliazione: chi entra e chi resta fuori

Secondo la Regione Lombardia, attivare la domiciliazione bancaria permette di ottenere uno sconto del 15%…

23 ore ago

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

2 giorni ago

Il pieno che costa meno | Perché scegliere l’orario giusto alla pompa cambia davvero il portafoglio

Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…

2 giorni ago