Il Politecnico di Torino in Battery2030PLUS, ambiziosa “Coordinated Supporting Action” per le batterie del futuro

Quello delle batterie è un settore considerato strategico dalla comunità scientifica, dall’industria e dalla Comunità Europea, che ha infatti finanziato con 40,5 milioni di Euro BATTERY 2030PLUS, la Coordinated Supporting Action del programma Horizon 2020 partita il primo settembre con l’obiettivo di creare batterie più rispettose dell’ambiente, più sicure e che raggiungano migliori prestazioni in termini di capacità e durata.

L’azione, coordinata dall’Università di Uppsala e che terminerà tra tre anni, è stata finanziata anche grazie agli ottimi risultati ottenuti da Battery2030+, la CSA conclusa a maggio scorso: oltre ad un finanziamento maggiore, per proseguire ed ampliare le attività di ricerca impostate con il primo progetto, sono stati inseriti nuovi partners – tra cui ENEA – e finanziati ben sette differenti progetti.

Il Politecnico di Torino, unico partner italiano del precedente Battery2030+, grazie all’ottimo lavoro del gruppo della professoressa Silvia Bodoardo ha incrementato notevolmente la propria presenza nella nuova Action: leader del WP “European curricula in battery technologies” proprio con la professoressa Bodoardo, è anche partner di due dei sette progetti: BIG – MAP  è coordinato, per il Politecnico, dal professor Eliodoro Chiavazzo con la partecipazione dei professori Daniele Marchisio e Silvia Bodoardo: si occuperà della creazione di nuovi modelli computazionali e metodi sperimentali che possano supportare la comprensione delle complesse reazioni che avvengono all’interno della batteria e SENSIBAT – coordinato, per il Politecnico, dalla professoressa Silvia Bodoardo – lavora alla creazione di sensori che misurano la temperatura interna, la pressione, la conduttività e l’impedenza delle singole celle dalla batteria.

 BATTERY2030PLUS vanta tra i partner le migliori istituzioni accademiche europee e i gruppi industriali leader del settore e può disporre delle più avanzate infrastrutture di ricerca quali i sincrotroni, le strutture per neutroni e centri di computer ad alte prestazioni: un investimento che conferma la volontà dell’Europa di diventare leader mondiale nello sviluppo e nella produzione delle batterie del futuro.

Dichiara la professoressa Silvia Bodoardo “Oltre alla evidente necessità di “inventare” batterie con migliori prestazioni, minore costo e completamente riciclabili, dobbiamo anche preparare nuovi ingegneri e professionisti in grado di produrre le nuove batterie europee. Per questo il Politecnico partecipa al nuovo master europeo  ESTORE e coordina, in Battery2030plus, il gruppo delle più importanti università europee nell’ambito della formazione”

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

UFFICIALE MATTEO SALVINI, arriva la prima tassa sulle auto usate: 508€ da sborsare per forza | Non puoi scappare

Acquistare auto usate è sempre meno sostenibile anche per il portafoglio: cos'è la tassa da…

2 minuti ago

Tesla Robotaxi, scatta l’allarme incidenti: manca trasparenza nei report | Non basta il personale a bordo

Tesla ha lanciato il servizio Robotaxi con il sistema Full Self Driving ed un assistente…

1 ora ago

Changan Nevo A06, nasce l’auto elettrica che ricarica 1 km al secondo | Nuova tecnologia dalla Cina

La Changan Nevo A06 è una berlina elettrica innovativa che combina tecnologia di ricarica ultraveloce…

9 ore ago

TERRORE RACCOMANDATA VERDE, l’agenzia delle entrate la sta mandando a tutti: sono le tasse per i bolli degli anni precedenti | Non firmare assolutamente

Alcune comunicazioni possono creare davvero grossi guai: ecco la raccomandata a cui bisogna prestare attenzione…

11 ore ago

Addio musica in auto: da fastidio a chi hai intorno e devi avere rispetto | Non puoi più ascoltarla

La musica in auto diventa un dolce ricordo, quasi un sottofondo: quando è vietato ascoltarla…

13 ore ago

Fiat cala l’asso, la 500 elettrica a meno di 10.000 € | È l’auto più economica in Italia

Fiat si gioca l'asso sul mercato italiano. La 500 elettrica diventa accessibile a tutti con…

14 ore ago