Incentivi auto 2022: i dettagli per usufruirne

Il Dpcm firmato dal premier Mario Draghi concede incentivi anche agli acquisti di auto a benzina e diesel. Il decreto prevede incentivi di 3.000 euro per chi acquista un’auto elettrica (più 2.000 in caso di rottamazione); 2.500 euro per le auto ibride ricaricabili (plug-in), anche qui con 2.000 addizionali per la rottamazione. Ci sono poi 2.000 euro, in caso di rottamazione, anche per l’acquisto di auto a benzina o diesel con emissioni fino a 135 grammi/km di CO2.

Gli incentivi nel dettaglio

Incentivi per auto elettriche

Per l’acquisto di auto elettriche nella fascia di emissioni 0-20 g/km, con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 3.000 euro, a cui potranno aggiungersi ulteriori 2.000 euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore a Euro 5. Questa categoria di ecobonus è finanziata con 220 milioni nel 2022, 230 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024.

Incentivi per auto ibride ricaricabili

Per la fascia 21-60 g/km, le ibride plug-in, con un prezzo fino a 45 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2.000 euro a cui potranno aggiungersi ulteriori 2.000 euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore a Euro 5.

Incentivi per auto benzina, diesel, GPL e ibride (no plug-in)

Per la fascia invece 61-135 g/km, le endotermiche a bassa emissione, diesel e benzina con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2.000 euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5.

Incentivi 2022 per privati e società

Gli incentivi per l’acquisto auto elettriche, ibride, plug-in e con il solo motore termine sono concessi soltanto alle persone fisiche.

Tuttavia una parte di fondi è riservata alle società di car sharing per comprare veicoli elettrici, ibridi, plug-in.

Sono previsti contributi a piccole e medie imprese ma solo per l’acquisto di veicoli commerciali nuovi elettrici con la contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 4. Nello specifico è riconosciuto un contributo di:

  • 4.000 euro per i veicoli N1 fino a 1,5 tonnellate
  • 6.000 euro per i veicoli N1 superiori a 1,5 tonnellate e fino a 3,49 tonnellate
  • 12.000 euro per i veicoli N2 da 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate
  • 14.000 euro per i veicoli N2 superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

UFFICIALE ZTL, libero ingresso da 70 anni: “Se sei anziano entri dove vuoi” | Non ti fanno più multe

Gli anziani rientrano tra le categorie che potrebbero avere accesso alle Zone a Traffico Limitato:…

47 minuti ago

Ricarica da record, Zeekr brucia tutti: ora bastano 7 minuti | Tecnologia senza precedenti

Zeekr stabilisce un record nella ricarica ultraveloce con un impianto da 1.321 kW i Cina.…

2 ore ago

TASSA AUTO 2026: 35€ obbligatori solo per non farti fermare | La pagano tutti i patentati

Nel 2026 moltissimi automobilisti che non si sono già adeguati saranno costretti a spendere 35€…

3 ore ago

“Doveva farmi la domanda giusta”: addio sanzioni per alcool test | Se non ti fanno questa domanda non valgono nulla

Se le forze dell’ordine non pongono la domanda giusta dopo l’alcol test, il conducente potrebbe…

5 ore ago

Ford alza bandiera bianca, il CEO non si nasconde: la Cina è avanti di 25 anni | BYD è imbattibile

BYD continua a guidare l'innovazione nei veicoli elettrici. Anche il CEO di Ford ha riconosciuto…

7 ore ago

1 Gennaio 2025, sbarca il dispositivo obbligatorio: se non lo installi, non puoi guidare

Per il Codice della Strada la sicurezza viene prima di tutto: ecco perché questo nuovo…

9 ore ago