Incentivi auto 2022: i dettagli per usufruirne

Il Dpcm firmato dal premier Mario Draghi concede incentivi anche agli acquisti di auto a benzina e diesel. Il decreto prevede incentivi di 3.000 euro per chi acquista un’auto elettrica (più 2.000 in caso di rottamazione); 2.500 euro per le auto ibride ricaricabili (plug-in), anche qui con 2.000 addizionali per la rottamazione. Ci sono poi 2.000 euro, in caso di rottamazione, anche per l’acquisto di auto a benzina o diesel con emissioni fino a 135 grammi/km di CO2.

Gli incentivi nel dettaglio

Incentivi per auto elettriche

Per l’acquisto di auto elettriche nella fascia di emissioni 0-20 g/km, con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 3.000 euro, a cui potranno aggiungersi ulteriori 2.000 euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore a Euro 5. Questa categoria di ecobonus è finanziata con 220 milioni nel 2022, 230 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024.

Incentivi per auto ibride ricaricabili

Per la fascia 21-60 g/km, le ibride plug-in, con un prezzo fino a 45 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2.000 euro a cui potranno aggiungersi ulteriori 2.000 euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore a Euro 5.

Incentivi per auto benzina, diesel, GPL e ibride (no plug-in)

Per la fascia invece 61-135 g/km, le endotermiche a bassa emissione, diesel e benzina con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2.000 euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5.

Incentivi 2022 per privati e società

Gli incentivi per l’acquisto auto elettriche, ibride, plug-in e con il solo motore termine sono concessi soltanto alle persone fisiche.

Tuttavia una parte di fondi è riservata alle società di car sharing per comprare veicoli elettrici, ibridi, plug-in.

Sono previsti contributi a piccole e medie imprese ma solo per l’acquisto di veicoli commerciali nuovi elettrici con la contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 4. Nello specifico è riconosciuto un contributo di:

  • 4.000 euro per i veicoli N1 fino a 1,5 tonnellate
  • 6.000 euro per i veicoli N1 superiori a 1,5 tonnellate e fino a 3,49 tonnellate
  • 12.000 euro per i veicoli N2 da 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate
  • 14.000 euro per i veicoli N2 superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate
MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Latte contaminato, scatta l’allerta | Ritirati tutti i prodotti dal mercato: se lo bevi finisci di corsa in bagno

Allerta latte contaminato: tutte le marche che hanno comunicato il ritiro dei lotti, è bene…

1 ora ago

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

5 ore ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

16 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

19 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago