Indagine CDP, le aziende italiane fuori strada per l’obiettivo di 1,5°C dell’accordo di Parigi

 Una nuova analisi su 194 aziende italiane ha rilevato che solo il 20% ha obiettivi dettagliati di riduzione delle emissioni a medio termine e che il settore aziendale è molto lontano dal raggiungere l’obiettivo di 1,5°C dell’accordo di Parigi.

Pubblicato oggi dall´organizzazione non-profit CDP  nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero italiano   della Transizione Ecologica, il rapporto utilizza i dati riportati a CDP nel 2020 e il CDP temperature rating, che analizza gli obiettivi di emissione delle aziende e li traduce in un percorso di surriscaldamento. Il punteggio complessivo di temperatura per l’Italia è di 2,8°C.

Anche se le aziende italiane analizzate hanno ridotto le loro emissioni operative (Scope 1 + 2) del 22% negli ultimi cinque anni, continuare a questo ritmo significherebbe che il settore aziendale italiano si decarbonizzerebbe a un tasso molto più basso (3,3% all’anno) di quello necessario per soddisfare l’accordo di Parigi (4,2% all’anno).

Anche se la trasparenza ambientale è aumentata sostanzialmente in Italia nell’ultimo anno – da 29 aziende che riportavano i dati nel 2010 a 240 oggi – mancano obiettivi ambiziosi e azioni per allinearsi all’accordo di Parigi.

Nel campione di analisi (basato su dati 2020), solo 27 aziende in Italia si sono impegnate a fissare un obiettivo scientifico di riduzione delle emissioni, e solo 7 hanno approvato obiettivi, tra cui EnelSalvatore FerragamoSofidelDaniele & C Officine Meccaniche e Pirelli. [1]

Ma la maggior parte delle aziende (80%) non comunica gli obiettivi con informazioni sufficienti per essere misurata accuratamente rispetto alle traiettorie della temperatura.

Maxfield Weiss, direttore esecutivo CDP Europe, ha commentato:

“Il settore aziendale italiano deve farsi avanti con obiettivi più ambiziosi per accelerare la riduzione delle emissioni. La buona notizia è che alcune delle aziende a più alto impatto in Italia stanno dimostrando che una decarbonizzazione ambiziosa in linea con l’accordo di Parigi è possibile. Ora abbiamo bisogno di vedere questo livello di ambizione su tutta la linea. Dal momento che l’economia dell’UE cerca di dare il via a una ripresa verde e attuare le azioni chiave per raggiungere almeno un taglio del 55% delle emissioni nel prossimo decennio, l’economia italiana è fondamentale. Non solo è una delle più grandi, ma l’Italia è il più grande beneficiario di fondi per la ripresa in Europa. Questo fornisce un’opportunità imperdibile per spingere il settore aziendale a migliorare le proprie ambizioni e allineare gli obiettivi e i piani di transizione con l’obiettivo di 1,5c dell’accordo di Parigi.

L’analisi mostra anche che pochissime aziende in Italia hanno una particolare influenza sulla traiettoria generale del paese. È incoraggiante notare che quasi il 50% delle emissioni del gruppo di aziende analizzate sono allineate a un percorso di 1,5c – in gran parte perché Enel ha un obiettivo approvato su base scientifica.

L’iniziativa Science Based Targets, lo standard globale per la definizione degli obiettivi che approva se gli obiettivi sono abbastanza ambiziosi per raggiungere gli obiettivi di temperatura dell’accordo di Parigi, ha recentemente rivisto i suoi criteri per accettare solamente obiettivi allineati a 1,5c.

La scorsa settimana, oltre 220 istituzioni finanziarie con 29 trilioni di dollari di patrimonio hanno invitato pubblicamente oltre 1600 aziende in tutto il mondo – tra cui Buzzi Unicem, Ferrari e Telecom Italia – a fissare obiettivi di emissioni di 1,5C. Il gruppo di istituzioni finanziarie includeva alcune delle più grandi del mondo, come Eurizon Capital, Anima, Amundi, Credit Agricole, Legal & General Investment Management, Insight Investment Management e Allianz.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Incentivi auto elettriche, la Francia raddoppia il bonus: altri 1.000 € per i nuovi acquisti | Italia in attesa

Presto per i cittadini francesi ci sarà un doppio incentivo, poiché è in arrivo un…

8 ore ago

UFFICIALE AUTOSTRADE, dal 15 novembre scatta la tassa invernale: oltre ai caselli ci sono 800€ da sborsare solo per circolare | Li devono pagare tutti

Ogni automobilista si trova ad affrontare spese per la manutenzione del proprio veicolo quando arriva…

10 ore ago

Ultim’ora: ADDIO al bollo auto: per l’esenzione devi far parte di questa categoria segreta | È ufficiale

Non tutti pagano il bollo auto: ci sono categorie di veicoli e persone che lo…

12 ore ago

Toyota RAV4 elettrica, novità nel 2026: niente produzione in Europa | Svelati tutti i dettagli

Nel corso del 2026 la casa automobilistica giapponese dovrebbe iniziare la produzione della Toyota RAV4…

13 ore ago

Scintille BYD-Stellantis, l’AD attacca: dati di vendita truccati | Il report fa chiarezza

L'Amministratore Delegato di Stellantis aveva elogiato Leapmotor, sostenendo che vendesse più di BYD in Germania.…

13 ore ago

UFFICIALE REVISIONE, diventa gratuita in queste officine: vai lì te la fanno e non paghi nulla

La revisione costa quasi 80€, ma alcune officine te la offrono senza farti pagare: l'opportunità…

15 ore ago