Innovare la mobilità: dal 6 all’8 ottobre torna la Transport Hackathon con I3P e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti

Per il secondo anno, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) promuove la Transport Hackathon, una maratona di tre giorni per sviluppare idee su servizi innovativi di mobilità ed integrazione delle diverse modalità di trasporto. Al progetto vincitore la possibilità di partecipare allo Smart Mobility World.

Dal 6 all’8 ottobre l’Incubatore I3P del Politecnico di Torino torna ad ospitare, per il secondo anno consecutivo, la Transport Hackathon, una maratona di 56 ore promossa dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) per sviluppare progetti di servizi innovativi a supporto della mobilità.

Obiettivo dell’iniziativa è cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia e dalla digitalizzazione per rinnovare e rendere più efficienti le infrastrutture esistenti ed i servizi di trasportoodierni, in ottica multimodale: dalle reti stradali a quelle autostradali, dalle aree urbane agli aeroporti, senza dimenticare porti e ferrovie.

La partecipazione è aperta non soltanto a startup che hanno già sviluppato un servizio e sono interessate ad implementarlo, ma anche a team che hanno un’idea da realizzare, o singole persone che intendono mettere a disposizione competenze e creatività nell’ambito dello sviluppo software, del design, dello sviluppo business o del marketing.

Le tematiche sulle quali i partecipanti saranno stimolati a progettare sono: green mobility, per riorganizzare la mobilità urbana in ottica di sostenibilità ambientale; smart mobility, per sfruttare nel settore della mobilità tutte le opportunità offerte dalla digitalizzazione; electric mobility, per ripensare le infrastrutture e favorire i mezzi elettrici; urban mobility, per semplificare la mobilità urbana soprattutto nell’utilizzo dei servizi; safety and security, per intervenire sul monitoraggio del traffico, sul soccorso stradale, sulla gestione portuale o aeroportuale; smart payment, per integrare sistemi di pagamento più immediati e agevoli nella fruizione dei trasporti.

Programma

I lavori prenderanno il via venerdì 6 ottobre alle ore 17.00 con un panel di discussione pubblico sui temi che riguardano lo stato dell’arte della smart mobility: con esperti del settore, in vista della Smart Mobility World Conference (Torino, 10-11 ottobre), si parlerà di come la trasformazione digitale stia giocando un ruolo molto importante nella trasformazione dei modelli di business in molti settori industriali, compreso quello dei trasporti, in cui si possono vedere i primi effetti che vanno dal car-sharing e car-pooling fino a nuovi sistemi smart di pagamento passando per la sicurezza e l’informazione. L’evento è pubblico e la partecipazione gratuita: il programma completo è su www.treatabit.com

Successivamente saranno formati i team che potranno lavorare per il resto del weekend.

Saranno supportati da mentor e tutor specializzati e, grazie alle partnership sviluppate si avranno a disposizione dataset e open data sia per il servizio di infomobilità Muoversi a Torino della Città di Torino e gestito da 5T, riguardanti la mobilità urbana di Torino che offriranno informazioni su parcheggi, flussi di traffico, perimetro, orari ZTL e orari dei trasporti pubblici, che dataset finalizzati a due challenge ‘sfide’ proposte da Almaviva, riguardanti l’uno la digital mobility experience e l’altro Big data e crowdsourcing per la qualità dei servizi di trasporto.

Alle 15.30 di domenica 8 ottobre i team saranno chiamati a presentare i propri progetti in pitch di 5 minuti davanti alla giuria. In sede di valutazione finale, saranno considerate le nuove implementazioni sviluppate nei tre giorni di hackathon. I primi tre progetti classificati avranno la possibilità di portare il proprio progetto allo Smart Mobility World (Torino, 10-11 ottobre 2017) con uno stand e con una session Pitch attraverso cui presentare la propria idea di business ad una platea di investitori

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Incentivi auto elettrica, non solo ecobonus: la Regione Lombardia rinnova il bando | 3.500 € per rottamazione

Incentivi auto elettrica 2025. Oltre all'ecobonus in arrivo a settembre, la Regione Lombardia conferma gli…

44 minuti ago

Rivoluzione elettrica Skoda, nasce la prima Octavia a zero emissioni: tutto sulla Vision O

Skoda prepara il debutto della sua prima Octavia elettrica con la Vision O. Ecco la…

9 ore ago

Codice della strada, 18.000€ di multa: “Ancora in troppi hanno quest’abitudine” | Da oggi ti fai la galera

Sono previste sanzioni severe per chi continua ad assumere un atteggiamento scorretto sulla strada: ecco…

14 ore ago

Autonomia SUV elettrico, record mondiale per Polestar: oltre 900 km con una carica

La Polestar 3 Long Range Single Motor ha stabilito un record ufficiale di autonomia. Il…

14 ore ago

Addio cane in viaggio, se ti beccano con il tuo animale domestico sono guai: 322€ di multa immediata

Quando si viaggia bisogna fare molta attenzione al trasporto del proprio animale domestico: quali sono…

17 ore ago

Porsche Cayenne elettrica, numeri record: 1.000 CV e 1.000 km di autonomia | La presentazione ufficiale

Porsche si prepara a svelare la nuova generazione della Cayenne. La versione elettrica promette scintille,…

17 ore ago