Inquinamento, traffico e parcheggio tra i problemi più sentiti dagli Italiani

Gli italiani profondamente insoddisfatti dai temi che riguardano la qualità dell’aria, il traffico e il parcheggio. È quanto emerge dall’ultimo report dell’Istat1 sulla soddisfazione dei cittadini per le proprie condizioni di vita, che addirittura pone l’inquinamento (38%), il traffico (37,9%) e la difficoltà di parcheggio (37,2%) rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto tra i problemi più sentiti dagli italiani, superati soltanto dal rischio criminalità (38,9%). Secondo lo studio, per la prima volta dopo cinque anni, nel 2016, migliorano le stime relative al giudizio delle famiglie sulla soddisfazione per le proprie condizioni di vita, tranne che per ciò che riguarda sicurezza, spostamenti e inquinamento.

Il tema della mobilità, diventa quindi centrale nella valutazione delle famiglie della propria qualità di vita: dall’inquinamento al traffico, dalla ricerca di parcheggio alla difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici.

Altro fattore che incide negativamente in queste valutazioni è il tempo “sprecato” nell’attesa dei mezzi pubblici o nella ricerca di un parcheggio. Mentre nel caso dei mezzi pubblici l’attesa in stazione o alla fermata non provoca altre ricadute negative, nel caso del parcheggio, il percorso in auto si prolunga fino a quando non si trova un posto dove poter lasciare la propria auto, con una ricaduta significativa su traffico, scorrimento e inquinamento2.

In particolare, guardando ai dati relativi ai tempi medi per la ricerca di un parcheggio, i residenti delle grandi città sono quelli che impiegano più tempo per trovare un posto auto, con una media di circa 6-7 minuti. Nelle città medie il dato si riduce a 4-5 minuti, mentre scende addirittura a 3-4 minuti nelle città di piccole dimensioni3.

Un’ulteriore perdita di tempo, può, inoltre, essere il pagamento della sosta, quando le tecnologie non vengono in aiuto. Le app ovviano soltanto parzialmente al problema: il parcometro, infatti, rimane il metodo più usato, nonostante in molte città non si sia ancora provveduto ad abilitare gli emettitori ai pagamenti elettronici, come previsto dalla Legge di Stabilità 2016, a decorrere dal primo luglio di quest’anno. Città come Milano o Torino sono già perfettamente in regola con le disposizioni del Governo, altre, come Genova e Firenze, si sono parzialmente adeguate, mentre le città del Centro e del Sud sono ancora ben lontane dall’adeguamento tecnologico imposto dalla Legge di Stabilità: in alcuni casi, infatti, i parcometri sono ancora quasi totalmente sprovvisti di strumenti per il pagamento elettronico. La beffa, oltre al danno: è infatti proprio al Centro Sud, secondo l’Istat, che il problema del parcheggio è ancora più sentito dai cittadini, salendo a quota 40,8% nel Centro e 38,7% nel Sud4.


1 Report Istat 2016 sulla soddisfazione dei cittadini per le proprie condizioni di vita,
2 Fonte dati: ISFORT 2015, “Audimob”, Osservatorio sui comportamenti di mobilità degli italiani
3 Fonte dati: ISFORT 2015, “Audimob”, Osservatorio sui comportamenti di mobilità degli italiani
4 Report Istat 2016

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Parcheggio striscia blu, ti basta un foglio per non pagare più nulla: ce l’hanno tutti ma non lo usano | È gratuito

Pochi lo sanno, ma in molti casi si può parcheggiare gratis sulle strisce blu. Serve…

2 ore ago

Nuova kei car elettrica Suzuki, la Vision e-Sky al debutto in Giappone | Pronto lo sbarco in Europa

Suzuki si appresta a presentare il concept di una kei car elettrica che più avanti…

3 ore ago

BYD celebra il “funerale” del motore plug-in: la campagna sul web è virale | Tutto sulla tecnologia Super DM-i

BYD saluta a modo suo il vecchio motore plug-in e inaugura una nuova era ibrida…

11 ore ago

Libretto auto, questa voce che ti rovina: se la vedono ti levano la patente | Controlla subito se è presente sul tuo

Una semplice scritta sul libretto può bastare a far scattare il ritiro immediato di patente…

12 ore ago

ZTL, il trucco per entrare senza multa è legale: lo stanno usando in tantissimi | Non paghi nulla

Un sistema previsto dalla legge permette di accedere alle zone a traffico limitato senza rischiare…

15 ore ago

Dacia Spring, crolla il prezzo dell’elettrica: incentivi e sconto extra | Costa meno di 4.000 euro

Dacia Spring 2026, il prezzo crolla sotto i 4mila euro grazie agli incentivi statali ed…

16 ore ago