“Installatelo voi o vi smontiamo la macchina”: Scatta il nuovo dispositivo obbligatorio nelle auto Italiane | Non potete circolare senza

Smontare-auto-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Smontare-auto-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Tra i cambiamenti messi in atto dal nuovo Codice della Strada c’è l’obbligo di un dispositivo che può evitare centinaia di incidenti: ecco cosa cambia per la sicurezza di chi guida.

Da quest’anno tutte le nuove auto vendute in Italia e in Europa devono avere di serie alcuni sistemi di sicurezza avanzati orientati a ridurre drasticamente il numero di sinistri.

Tra questi c’è la frenata automatica di emergenza, chiamata anche AEB (Automatic Emergency Braking), una tecnologia pensata per evitare tamponamenti e incidenti con pedoni o ciclisti.

Il sistema, grazie a sensori e telecamere, controlla costantemente ciò che avviene davanti al veicolo e interviene se il conducente non reagisce in tempo. In pratica, se il guidatore è distratto o non frena, l’auto lo fa da sola.

Secondo i dati dell’ACI, questa tecnologia è in grado di prevenire fino a un tamponamento su due. In questo modo si tutela non solo chi è al volante ma anche agli utenti più fragili della strada.

Come funziona la frenata automatica di emergenza: i vantaggi del dispositivo AEB

L’AEB utilizza una combinazione di radar, sensori e videocamere per individuare la presenza di ostacoli o persone davanti al veicolo. Quando rileva un pericolo, il sistema emette un segnale acustico e visivo per avvisare il conducente. Se quest’ultimo non reagisce, la vettura attiva automaticamente una frenata d’emergenza usando tutta la forza possibile per ridurre l’impatto o evitarlo del tutto.

Si tratta di un aiuto importante in caso di distrazioni, visibilità ridotta o stanchezza. L’obiettivo non è sostituire il guidatore, ma supportarlo in situazioni critiche dove anche pochi secondi di ritardo possono fare la differenza.

Ciclisti-e-auto-Foto-di-gdtography-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Ciclisti-e-auto-Foto-di-gdtography-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Perché questa tecnologia diventa obbligatoria per tutti gli automobilisti e le auto in Italia

Fino a pochi anni fa la frenata automatica era un optional disponibile solo su modelli di fascia alta. Oggi, invece, è obbligatoria su tutte le nuove immatricolazioni, anche sulle utilitarie. L’Unione Europea e Euro NCAP, l’ente che valuta la sicurezza dei veicoli, la considerano ormai una dotazione essenziale.

I costruttori stanno migliorando costantemente il sistema integrandolo con le tecnologie che si sviluppano parallelamente. Si sta già lavorando a nuove versioni che sfruttano sensori più precisi e aggiornamenti software continui. Nonostante ciò, gli esperti ricordano che la tecnologia può solo affiancare l’attenzione umana, non sostituirla. A farla da padrone deve essere sempre l’abilità e la lucidità di chi guida: la prudenza e la concentrazione al volante restano sempre le prime forme di sicurezza.