International Bus Expo 2020: torna protagonista il trasporto pubblico e privato delle persone

Sostenibile, innovativo, responsabile, sicuro: il trasporto pubblico e privato delle persone torna in viaggio con IBE 2020. La 9ª edizione dell’International Bus Expo di Italian Exhibition Group si terrà nel quartiere fieristico di Rimini dal 14 al 16 ottobre prossimi in contemporanea con TTG, REGENERATION! by SIA e SUN 2020. Il marketplace del trasporto delle persone si confronta con la nuova domanda di trasporto pubblico locale e il desiderio di viaggio turistico in sicurezza. Leisure o urbano, il trasporto è per le persone, anziché di persone. Sanificazione a bordo, riduzione delle emissioni e personalizzazione del servizio sono alcuni dei temi su cui mercato e imprese si confronteranno a Rimini. Per la prima volta, IBE si avvale di un Comitato tecnico scientifico, presieduto da Giuseppe Catalano, docente all’Università La Sapienza di Roma e coordinatore della Struttura tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. IBE sarà il primo salone di settore a tenersi in presenza nel 2020.

IBE 2020 ospiterà mercato e mezzi: Evobus Italia, Irizar Italia, Iveco e Man Truck & Bus Italia mettono in vetrina i nuovi modelli. Fuori dai padiglioni, si scopre la tecnologia di bordo degli ADAS e le performance dei propulsori nelle diverse alimentazioni con i test drive. Nelle tre Arene, su un calendario di appuntamenti di tre giorni, si costruisce il futuro del settore, a partire dalle opportunità che il Recovery Plan italiano vorrà mettere a disposizione dell’industria e degli utenti. Le città diventano ora più complesse, la richiesta di mezzi più efficienti si moltiplica e richiede competenze manageriali nella pianificazione, così come le nuove forme di fruizione dei veicoli, a partire dai servizi on demand per le tratte brevi.

Le normative europee favoriscono le alimentazioni Green: MotusE e Kyoto Club per l’elettrico e Federmetano per le alimentazioni LNG e CNG faranno il punto sulle soluzioni di mercato e la sostenibilità ambientale. Temi che chiamano in causa le esperienze europee già in atto, con l’intera filiera chiamata a rispondere alle opportunità di questo settore: dai processi industriali per i costruttori ai servizi di bigliettazione. Con il contributo  sempre propositivo e competente della redazione del mensile “Autobus” di VTE Edizioni, si confronteranno le voci di ASSTRA (Associazione Trasporto), ANAV (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori), ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), AGENS (Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi), ISFORT Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti, UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) in un dialogo istituzionale con il Ministero dei Trasporti e la Regione Emilia-Romagna.

Come per tutte le manifestazioni IEG, gli spazi di IBE 2020 sono stati progettati secondo il protocollo #safebusiness che garantisce la partecipazione in piena sicurezza di espositori e visitatori. Dagli spostamenti dagli hotel alla fiera, ai dispositivi di sicurezza individuale, alla sanificazione costante degli ambienti, ai titoli di accesso dematerializzati, alle app “salta fila” per la ristorazione, sino al guardaroba con ciclo automatico. IEG ha implementato questo protocollo con l’avvio dell’accreditamento internazionale GBAC STAR™ per lo standard di pulizie e sanificazioni di tutti gli ambienti del quartiere fieristico. Ad attendere visitatori ed espositori a Rimini, un territorio ricettivo e dialogante, che ha saputo rimodellare la propria offerta per offrire un’ospitalità sicura, ampia e sostenibile, anche grazie alle convenzioni che sono state attivate con una selezione di strutture cittadine.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

“Favorisca il 3916”: UFFICIALE POSTO DI BLOCCO, dalla prossima settimana vogliono questo documento | Lo chiedono a tutti

Una nuova forma di controllo potrebbe presto coinvolgere migliaia di automobilisti: ecco cosa sapere per…

1 ora ago

Emergenza auto elettriche, ondata di furti alle colonnine di ricarica: rete nel caos | Le aziende corrono ai ripari

I furti di rame dai cavi di ricarica delle auto elettriche stanno diventando un problema…

2 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, scatta lo scherzetto 2026: 100€ di tassa patente | Devi pagare per mantenerla funzionante

L’ipotesi di un nuovo costo legato alla patente accende discussioni e preoccupazioni tra gli automobilisti…

3 ore ago

Tesla in allarme: la metà delle Model 3 non supera la revisione | I guasti più comuni

La Tesla Model 3 presenta numeri allarmanti. Il 49% delle vetture non supera la revisione…

7 ore ago

Auto usate, presentati con questo pennarello e eviti tutti i problemi: scopri subito se ci sono magagne

Pare un pennarello normale, ma è una sorta di rivelazione per chi acquista un’auto usata:…

9 ore ago