Isole di calore: rendere le città più verdi per combattere il riscaldamento globale

Piantare più alberi e creare aree verdi nelle città potrebbe essere uno dei modi per contrastare il riscaldamento globale e le temperature in aumento, che rappresentano una minaccia soprattutto per le aree altamente urbanizzate. Un recente studio dal titolo Cooling cities through urban green infrastructure: a health impact assessment of European cities, pubblicato sulla rivista scientifica “The Lancet”, ha rilevato che il 4% della mortalità estiva è causato dalle “isole di calore urbane”, dovute alle elevate emissioni di anidride carbonica e alla mancanza di aree verdi nelle città. Il team di ricercatori ha concentrato le proprie analisi su 93 città europee, incluse diverse città italiane come Roma, Milano e Napoli.

I risultati dello studio durante i mesi di giugno, luglio e agosto del 2015, hanno messo in evidenza che le città esaminate erano in media di un grado e mezzo più calde rispetto alle zone rurali circostanti. Secondo lo studio, circa 6700 decessi legati alle isole di calore urbane potrebbero essere evitati se le città raggiungessero il 30% di copertura arborea, il che significherebbe raddoppiare la quantità attuale di alberi. Le aree verdi, e in particolare gli alberi, hanno molteplici benefici, fornendo ombra, rinfrescando gli ambienti e riducendo le emissioni di anidride carbonica. “I nostri risultati mostrano anche la necessità di preservare e mantenere gli alberi esistenti, poiché sono una risorsa preziosa e la crescita di nuovi alberi richiede molto tempo”, ha affermato Mark Nieuwenhuijsen, capo dello studio. Le città dell’Europa meridionale e orientale sono quelle con i tassi più elevati di mortalità legata al caldo eccessivo.

La situazione in Italia Roma, ad esempio, ha attualmente una copertura arborea media del 9%, Milano del 6,4% e Napoli del 13%. Triplicando la densità degli alberi presenti in città, solo a Roma si potrebbero evitare oltre 200 morti nel periodo estivo.

Lo studio è stato finanziato da GoGreenRoutes, Ministero della Scienza e dell’Innovazione spagnolo, Istituto per la Salute Globale, Consiglio Medico di Ricerca del Regno Unito e Progetto Horizon 2020 Exhaustion dell’Unione Europea.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Freni, olio e… l’altro non me lo ricordo | Il controllo che tutti dimenticano ma che salva l’auto (e il portafogli)

Nella manutenzione dell’auto tutti ricordano freni e olio, ma c’è un terzo controllo fondamentale che…

16 ore ago

La sorpresa dell’assicurazione | Se cambi auto, pensa a questo controllo o rischi di pagare due volte

Cambiare auto sembra semplice, ma un dettaglio assicurativo può trasformarsi in un doppio pagamento inatteso:…

19 ore ago

Bollo invisibile | L’auto ferma da mesi ma la tassa arriva lo stesso: perché non conviene “dimenticarla”

Molti pensano che un’auto ferma in garage non debba pagare il bollo, ma la legge…

21 ore ago

Spia del motore intermittente | Cosa fare subito quando il quadro si accende e non sai minimamente cosa significhi

La spia motore che lampeggia non è un dettaglio da ignorare: indica un’anomalia che può…

23 ore ago

Come comunicano i motociclisti? | I segreti che i centauri conoscono (ma non ti dicono) per “farla franca”

La vita su due ruote in città è fatta di piccole regole non scritte, gesti…

2 giorni ago

Neopatentati nel baratro | I limiti che scopri solo quando succede il guaio: multe “per ignoranza”

I neopatentati hanno regole più severe degli altri conducenti: molti però le scoprono solo dopo…

2 giorni ago