Senza categoria

La Campania protagonista della mobilità ad idrogeno

Negli stabilimenti di Airola viene assemblato Hydro, il primo prototipo di auto alimentata da fuel cell. Il progetto, sviluppato da Tecno Tessile Adler in collaborazione con Uniparthenope e Medio Credito Centrale, rappresenta un passo importante anche nell’ambito del Borgo 4.0 che nascerà in Irpinia.

Un passo importante nella direzione dell’auto ad idrogeno vede come protagonista il territorio campano, grazie allo sviluppo del progetto “Hydro”, promosso dal Gruppo Adler, in partnership con Uniparthenope e Medio Credito Centrale (che ha finanziato con risorse della Banca Europea degli Investimenti). L’iniziativa ha lo scopo di individuare e sviluppare soluzioni innovative per veicoli “hybrid” ad impatto ambientale zero.

“Siamo orgogliosi – dichiara Paolo Scudieri, presidente di Adler Pelzer Group – di contribuire con il nostro know how allo sviluppo delle migliori tecnologie che muoveranno le auto del prossimo domani e per questo riteniamo importante continuare ad investire, dimostrando anche le grandi potenzialità del nostro territorio nel panorama mondiale dell’automotive”.

“A partire da un autoveicolo di normale produzione – dichiara Luca Scudieri, consigliere delegato di Tecno Tessile Adler – la sfida affrontata è stata quella di farlo muovere autonomamente con “nuova energia”: una vettura alimentata a idrogeno è un’auto elettrica, dotata di pile a combustibile anziché di comuni batterie. A partire da uno studio di fattibilità molto approfondito, mirato ad individuare le soluzioni tecniche migliori per garantire il massimo della performance del veicolo, si è arrivati all’individuazione del case-study e dei relativi requisiti tecnici attesi, con parallela identificazione dei sub componenti da sviluppare e progettare. I primi test sperimentali finalizzati alla validazione tecnica del prodotto sviluppato, hanno fino ad oggi dato riscontro positivo e ne siamo particolarmente orgogliosi”.

Di fatto, il Gruppo Adler contribuisce da protagonista, con il proprio know-how nella componentistica, allo sviluppo delle alimentazioni alternative. I componenti, quali celle combustibili, serbatoi per l’idrogeno e il motore elettrico, vengono assemblati nello stabilimento di Airola. La maggior parte dei componenti di supporto e raccordo sono prodotti direttamente da Adler, come anche parte della scocca, realizzata in fibra di carbonio, per rendere ancora più leggero ed ecosostenibile il veicolo.

Quali saranno i futuri vantaggi dell’idrogeno?

Innanzitutto, il fatto che la ricarica del serbatoio dell’idrogeno sarà prevedibilmente molto più veloce della ricarica delle batterie tradizionali, mantenendo però i vantaggi del motore elettrico. Nessun cambiamento è ravvisabile nelle performance dell’auto, in quanto i vantaggi legati alla spinta istantanea, l’erogazione lineare, l’assenza di strappi in ripresa e il comfort da primato non sono messi in discussione. In aggiunta all’integrità delle caratteristiche tecniche, si considerino i non pochi vantaggi derivanti dall’utilizzo di tale tipologia di veicolo anche nelle zone a traffico limitato “ZTL”; la gratuità della sosta sulle strisce blu e l’esenzione dal bollo per cinque anni su tutto il territorio nazionale.

Hydro è quindi il primo prototipo ibrido con motorizzazione elettrica alimentata da fuel cell preparato nello stabilimento Tecno Tessile Adler di Airola e rappresenta un unicum, al momento, nella produzione automotive italiana.

“Un passo importante – conclude Paolo Scudieri – anche nell’ambito del progetto Borgo 4.0 che nascerà in Irpinia, promosso da Anfia e cofinanziato dalla Regione Campania”.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

“Siete anziani e raggrinziti”: ADDIO RINNOVO PATENTE per gli anziani | A 65 anni vi dovete vendere la macchina

Per il rinnovo della patente sono previsti controlli medici sempre più severi: ecco le patologie…

1 ora ago

Nuova Renault 4 elettrica, debutto ufficiale in Italia a settembre: crolla il prezzo con gli incentivi | 14.000 € di sconto

La nuova Renault 4 elettrica alla conquista dell'Italia. La casa francese sbarca nel nostro paese…

2 ore ago

Addio cinture di sicurezza, arriva l’imbracatura speciale: ti devi bloccare così | Sei più al sicuro

Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti e sempre? Ecco i casi in cui…

3 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, arriva il dispositivo ADAS obbligatorio: “deve stare su tutti i veicoli in Italia” | Lo devono montare per forza

Il dispositivo ADAS diventa obbligatorio su tutti i veicoli: cosa cambia, perché è stato introdotto…

5 ore ago

Auto elettriche, la svolta totale arriva dal petrolio: ecco la scoperta Shell che cambia tutto | Ricarica in 10 minuti

La Shell sviluppa un liquido innovativo per ridurre i tempi di ricarica delle batterie per…

7 ore ago

Trasporto animali, da oggi ci vogliono le gabbie: se giri senza ti rovinano | Multa salatissima

Le leggi sul trasporto animali si fanno severe: perché serve la gabbietta in auto e…

9 ore ago