La città30: il futuro della mobilità urbana a 30 chilometri orari

Bologna adotta il modello della città30 per migliorare la sicurezza stradale, promuovere la mobilità sostenibile e restituire lo spazio pubblico ai pedoni e ai ciclisti.

Il concetto di città30, che stabilisce un limite di velocità di 30 chilometri orari per tutti i veicoli, sta guadagnando terreno in tutto il mondo come un nuovo modello di mobilità urbana. Bologna è diventata la prima grande città italiana ad adottare questa iniziativa, unendosi ad altre città internazionali come Grenoble, Helsinki e Barcellona. Il passaggio alla città30 non si limita semplicemente a ridurre la velocità delle auto, ma implica un approccio più ampio che coinvolge l’infrastruttura stradale, la cultura e la riqualificazione degli spazi pubblici.

L’obiettivo principale di questa iniziativa è migliorare la sicurezza stradale, specialmente per i cittadini più vulnerabili come pedoni e ciclisti. In Italia, il numero di incidenti stradali e vittime è ancora allarmante, con più di 200.000 feriti e 2.875 morti registrati nel 2021. Le principali cause di incidenti mortali nelle città italiane sono l’eccesso di velocità, la guida distratta e la mancata precedenza ai pedoni sulle strisce. La città30 mira a ridurre questi incidenti, creando un ambiente stradale più sicuro e proteggendo la vita delle persone.

Oltre alla sicurezza stradale, la città30 promuove anche la mobilità sostenibile e la riduzione dell’inquinamento. In molte città, l’uso della bicicletta e la mobilità pedonale sono scoraggiati a causa della mancanza di sicurezza. Ciò ha portato a una diminuzione delle vendite di biciclette in Italia nel 2021. Allo stesso tempo, il numero di auto in circolazione nel paese è ancora molto elevato, contribuendo al traffico e all’inquinamento atmosferico. La città30 cerca di invertire questa tendenza, incoraggiando l’uso delle biciclette e dei mezzi di trasporto pubblico, riducendo il numero di auto in strada e migliorando la qualità dell’aria.

Le città che hanno adottato il modello della città30 hanno già ottenuto risultati positivi. Ad esempio, a Bruxelles gli incidenti sono diminuiti del 22%, le vittime della strada sono state dimezzate e l’inquinamento acustico è stato ridotto dopo i primi sei mesi di sperimentazione. Anche città come Edimburgo hanno registrato una significativa riduzione degli incidenti e dei feriti grazie all’implementazione della città30.

L’Unione europea si è posta l’obiettivo di ridurre del 50% le morti stradali entro il 2030, facendo della sicurezza stradale una priorità. Pertanto, è importante che le città italiane si uniscano a questo movimento e adottino misure come la città30 per migliorare

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

3 ore ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

14 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

17 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago

SAIC: Il Pioniere dell’Ascesa Cinese in Europa con MG alla Guida

Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…

2 settimane ago