La Commissione Europea e i dazi sulle auto elettriche cinesi

La Commissione Europea ha preso una decisione storica nell’introdurre dazi sulle auto elettriche cinesi, segnando una svolta nei rapporti commerciali con la Cina. Dopo tentativi di negoziazione per un compromesso, la Commissione ha deciso di applicare dazi per limitare la concorrenza sleale dei produttori cinesi. 

I nuovi dazi, che variano tra il 17,4% e il 37,6%, si aggiungono ai dazi già esistenti del 10%, portando il totale fino al 47,6%1.

Questa misura segue l’esempio degli Stati Uniti, che hanno introdotto dazi al 100%, e riflette un cambiamento nell’atteggiamento dell’Unione Europea: da promotrice del libero mercato a protettrice delle proprie aziende contro l’aggressiva politica industriale cinese. 

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, aveva annunciato l’inizio di un’inchiesta sui sussidi cinesi durante il suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione. L’inchiesta ha confermato l’esistenza di un danno significativo per le imprese europee a causa della concorrenza sleale, mettendo a rischio l’intero settore e i suoi lavoratori. L’obiettivo dei dazi è di correggere lo squilibrio tra i prezzi delle auto cinesi e quelli dei veicoli europei.

Con l’obbligo di pagare il dazio per esportare in Unione Europea, le aziende cinesi dovranno inevitabilmente aumentare i prezzi di vendita, riducendo così il divario con i prezzi dei veicoli prodotti in Occidente. 

Nel 2023, le imprese cinesi hanno esportato auto elettriche in Unione Europea per un valore di circa 10 miliardi di euro, raggiungendo una quota di mercato dell’8%, il doppio rispetto all’anno precedente.

La decisione di imporre i dazi è quindi anche una risposta all’aumento significativo delle esportazioni cinesi nel mercato europeo. Con l’introduzione di questi dazi, la Commissione Europea mira a stabilizzare il mercato interno e a garantire condizioni di concorrenza eque per i produttori europei, assicurando la sostenibilità a lungo termine dell’industria automobilistica europea. 

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Sottoscrive la prima Rc Auto da neopatentato: l’anno dopo rinnova e resta scioccato | quanto è salito il premio medio

Un anno fa ha firmato la sua prima Rc auto da neopatentato, oggi al rinnovo…

19 minuti ago

Ritarda il bollo per tre mesi: a casa non arriva nessun avviso | poi l’Agenzia delle Entrate batte cassa con gli interessi

Un semplice ritardo di tre mesi nel pagamento del bollo può costare molto più del…

2 ore ago

Lascia l’auto nel cortile comune: al rientro trova cartelli e minacce di carro attrezzi | Cosa può davvero succedere in condominio

Lasciare l’auto negli spazi comuni del condominio può scatenare litigi, avvisi minacciosi e richieste di…

4 ore ago

Compra un’auto piena di ADAS: al primo viaggio li disattiva tutti “perché danno fastidio” | La brutta sorpresa al mattino

Un automobilista ha disattivato tutti gli ADAS della sua nuova auto al primo viaggio, senza…

21 ore ago

La nuova Opel Astra è un pugno nello stomaco | Rivoluzione totale rispetto ai modelli precedenti

Opel stravolge la sua compatta: la nuova Astra rompe con il passato e inaugura un…

1 giorno ago

Ultim’ora: Porsche sta usando l’acqua nei motori termici per renderli immortali | Invenzione da Premio Nobel

Porsche ha depositato un brevetto rivoluzionario: l’iniezione d’acqua nei motori termici per aumentarne durata, efficienza…

1 giorno ago