La “Dream Car” di ZF riunisce tecnologie per la produzione in serie di modelli a guida autonoma

In occasione della fiera CES 2018, ZF presenterà soluzioni per la mobilità connessa e digitale del futuro. Tra le altre novità, ZF presenterà un veicolo di sviluppo che, grazie alla scatola di comando ZF ProAI con funzionalità di IA, potrà acquisire esperienza di guida autonoma anche quando non in strada.

Su questa “Dream Car”, gli ingegneri della divisione di Ingegneria Avanzata di ZF hanno implementato numerose funzioni che consentiranno la guida automatizzata di 3° e 4° livello. Il vantaggio di ZF ProAI: sia hardware sia software sono modulari e possono essere adeguati all’applicazione e al livello di automazione desiderato.

“Con la nostra ‘Vision Zero’, ci siamo impegnati nello sviluppo della guida autonoma, in quanto a lungo termine ciò potrà contribuire a ridurre sensibilmente il numero di incidenti”, afferma Dott. Konstantin Sauer, Amministratore Delegato di ZF. “In occasione di CES 2018, presenteremo soluzioni quasi pronte per la produzione in serie. Queste soluzioni sostengono la nostra posizione come fornitore affidabile e innovativo dell’industria automobilistica e partner interessante per nuovi provider nel mercato in costante cambiamento della mobilità.”

Prova di guida virtuale – 9.200 chilometri di distanza

Il tema centrale è la scatola di comando ZF ProAI con funzionalità di IA pronta per la produzione, che ZF ha sviluppato in sinergia con il partner NVIDIA – solo un anno dopo l’annuncio della partnership in occasione della fiera CES 2017. ProAI rappresenta il centro della presentazione della “Dream Car” allo stand. A Las Vegas, ZF esporrà il veicolo statico con dati provenienti da sensori, raccolti durante una corsa di prova “live” dallo ZF Forum al Centro di Ricerca e Sviluppo aziendale a Friedrichshafen.

Il veicolo – e in particolare ZF ProAI – interpreta i dati in tempo reale come se stesse percorrendo quel particolare tragitto. Le sue azioni, come sterzare, frenare e accelerare, avvengono esattamente a una distanza di 9.200 chilometri – come se l’autovettura sognasse di viaggiare in un altro continente. Con l’importazione di questi dati provenienti dai sensori è possibile istruire gli algoritmi di IA. Il veicolo “impara” a interpretare il traffico senza essere in strada. I valori acquisiti con l’esperienza potranno poi essere trasferiti da veicolo a veicolo.

Competenze per la guida autonoma e nuovi concetti di mobilità

Alla fiera CES, ZF sottolineerà la propria esperienza nel campo della guida autonoma con ulteriori novità. Un volante innovativo interpreta i gesti del conducente e fornisce feedback grazie a un display grafico e illuminazione adattiva. Inoltre, insieme ai propri partner, ZF ha ulteriormente sviluppato il servizio per il micropagamento Car eWallet.

Questo servizio permette ai veicoli di pagare in modo automatico alcuni servizi, come ad esempio il parcheggio. Ora il servizio può essere integrato nella scatola di comando ZF ProAI e ha riscosso enorme interesse tra i fornitori di servizi di mobilità e finanziari – anche in questo caso, un solo anno dopo la prima presentazione. Per lo sviluppo di queste soluzioni decisamente innovative, ZF si appoggia a una rete di partnership e collaborazioni denominata “Vision Zero Ecosystem”.

Queste partnership solide e aperte consentono a ZF di velocizzare ulteriormente i propri sviluppi e di sincronizzare con le proprie invenzioni le soluzioni innovative di altre imprese specializzate. Per questo motivo ZF è considerata un partner di sviluppo molto interessante anche nel campo della nuova mobilità. Un esempio visibile alla fiera CES è Rinspeed “Snap”. ZF fornisce lo “skateboard” di questo concetto flessibile, che consiste in una piattaforma per un veicolo readyto-drive (“skateboard”) e vari elementi di carrozzeria (“pod”) per trasportare passeggeri e merci. Si tratta di una tecnologia innovativa per trasmissioni e sistemi autotelaio, che comprende anche freni e trazione elettrica, come pure sensori ambientali e hardware e software per il controllo a bordo del veicolo. Il concept ZF – “l’Intelligent Dynamic Driving Chassis” (IDDC) – rappresenta la pietra miliare per la mobilità urbana di domani a zero emissioni, connessa e flessibile

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Sorpresa Citroen in Italia, il C3 Aircross alla conquista del mercato: prezzo stracciato con il bonus

La nuova Citroën C3 Aircross arriva sul mercato italiano con un listino competitivo e fino…

40 minuti ago

Nuova citycar elettrica in Europa, ASTRAUX conquista Berlino: design e intelligenza artificiale | Prezzo sorprendente

La ASTRAUX, un nuovo brand di Dubai, presenta la sua citycar elettrica L6 all'IFA 2025,…

9 ore ago

UFFICIALE REVISIONE AUTO, si passa a una volta all’anno: ogni anno sono 80€ | Popolo con i forconi sotto il ministero dei trasporti

L'UE vuole che i veicoli facciano la revisione una volta l'anno anche in Italia: cosa…

10 ore ago

Unione Europea impone il nuovo coprifuoco stradale: divieto di circolazione dalle 6 alle 22 | Sembra una dittatura

Per alcune categorie di veicoli esiste un vero e proprio blocco alla circolazione in Europa:…

11 ore ago

Tesla apre le porte, la tecnologia Supercharger in vendita: ecco i requisiti | Svolta nella ricarica elettrica

Tesla mette in vendita la sua tecnologia Supercharger a terze parti. Nuova spinta alla creazione…

14 ore ago

“Mi apra il serbatoio, devo controllare all’interno”: Nuovo posto di blocco, da oggi ti distruggono se metti la benzina economica

Controlli serrati sulle strade italiane: l’attenzione si sposta direttamente al carburante utilizzato dagli automobilisti. Da…

15 ore ago