E’ nato l’Open Parco Veicoli a cura dell’ACI, uno strumento che razionalizza i dati sui mezzi che popolano le strade italiane, che mette in evidenza come lunga e impervia sia la strada che porta il nostro Paese verso una mobilità sostenibile.
La fotografia che ne esce, dai primissimi dati pubblicati, è piuttosto sconfortante, con un parco auto che a fine 2017 conta solo il 13,5% di vetture Euro 6, il 18,5% di Euro 5, a fronte del 67,8% di veicoli tra Euro 0 ed Euro 4. In particolare, si conta un 9,9% di Euro 0, un 2,9% di Euro 1, un 10,6% di Euro 2, un 14,8% di Euro 3 e un 29,6% di Euro 4.
Situazione grave anche per i bus pubblici e privati in circolazione. Se come abbiamo visto qui alcune città iniziano a valutare una flotta di mezzi pubblici elettrici, altre invece sono ancora lontane da questo approccio. Secondo i dati ACI, la quota di autobus Euro 6 è infatti dell’8,1%, meno della metà degli Euro 0 (17,2%). I bus Euro 1 sono il 4,4%, quelli Euro 2 il 19,1%, gli Euro3 il 22,5%, gli Euro 4 il 10,1% e gli Euro 5 il 17,9%. Situazione catastrofica per gli autocarri: il 77,6% è tra Euro 0 e Euro 4, il 14,5% è Euro 5 e il 7,5% Euro 6. I dati Aci sono disponibili sul sito www.opv.aci.it.
Qui una sintesi del parco circolante nel Sud Italia
Le forze dell’ordine non sono più disposte a chiudere un occhio: sanzioni severe per chi…
Un disturbo estivo può diventare la causa di una sanzione di oltre 1.000€ e la…
Facciamo chiarezza sui prezzi della ricarica delle auto elettriche: ecco quanto costano alle diverse colonnine.…
Da anni vige il limite di 130 km/h in autostrada, ma ora conviene stare attenti…
Ci sono pessime notizie per tutti coloro che guidano un'auto elettrica. Torna infatti ufficialmente l'incubo…
Per mantenere un'auto nel 2025 bisognerà tenere in considerazione una tassa di circa 500€: il…