La rivoluzione è qui: dai servizi di mobilità alla Mobilità come Servizio

Dì dove vuoi andare e ti ci portiamo. Sarà questa la base della mobilità nel prossimo futuro, secondo tutti gli studi del settore e le strategie di aziende ed amministrazioni in tutto il mondo.

Lo sharing di biciclette e automobili ha dato l’avvio ad una mobilità individuale diversa, resa possibile dalla tecnologia e dallo sviluppo di piattaforme digitali. Dal possesso di veicoli si è passati al loro utilizzo e la mobilità è diventata un servizio, al pari del trasporto pubblico.

Quasi nessuno spostamento da dove siamo a dove vogliamo andare comprende l’utilizzo di un solo mezzo. La sfida ora è quindi passare dai servizi di mobilità, che l’utente deve comunque integrare autonomamente per ottenere una catena di itinerari per giungere a destinazione, alla Mobilità come Servizio, con piattaforme che propongano automaticamente soluzioni di mobilità multimodale per gli spostamenti. La MaaS permetterà di valutare le diverse soluzioni, scegliere quella più conveniente, prenotare e pagare in un’unica transazione. Il servizio si preoccuperà del resto, compresa la ricerca di alternative in corso d’opera in caso di ritardi, cancellazioni o cambi di programma.

I servizi di mobilità costituiscono un mercato immenso: il recente studio di Accenture “Mobility Services: The Customer Perspective” ha stimato che i ricavi dei servizi di mobilità arriveranno, entro il 2030, a quasi 1,2 trilioni di dollari. Lo studio, che prende in esame le sfide chiave che dovranno affrontare le case automobilistiche in seguito allo sviluppo e alla crescita dei servizi di mobilità, verrà presentato durante Future Mobility Expoforum a Torino nella sessione Mobility as a Service.

La rivoluzione della mobilità sta già avanzando su diversi fronti. Nel trasporto pubblico collettivo il passo che tutti i fornitori stanno affrontando è quello dell’integrazione della bigliettazione e degli abbonamenti in un unico “conto” che permette, con un pagamento singolo, di accedere a tutti i servizi inclusi, dal bike, scooter e car sharing sino al treno. In campo privato, diverse aziende stanno costruendo piattaforme accessibili via smartphone che permettono di prenotare e pagare i diversi servizi. L’integrazione dei percorsi in un itinerario è ancora a carico dell’utente, ma è un passo in avanti.

Anche i veicoli autonomi saranno uno strumento di MaaS, e alcuni prevedono che sarà proprio quest’ultima, piuttosto che l’utilizzo tradizionale, a trainarne il successo. Sempre secondo lo studio Accenture “Mobility Services: The Customer Perspective”, il 48% dei possessori di auto ha dichiarato che se fossero disponibili soluzioni di mobilità autonoma potrebbe prendere in considerazione la possibilità di rinunciare al possesso del proprio mezzo. Ed è proprio in questa prospettiva che potrebbero affermarsi i robotaxi, di cui tanto si parla negli ultimi mesi.

Dal punto di vista tecnologico gli sviluppi necessari e le soluzioni migliori sono già pronte a livello sperimentale. Per passare a una MaaS di massa sarà però necessario rispondere ad alcune domande che tecnologiche non sono. Chi saranno i fornitori di questi servizi? Aziende automotive, aziende del trasporto pubblico, start-up o ancora una volta i giganti del web? Quale sarà il ruolo delle amministrazioni pubbliche? Fornitori del servizio, abilitatori, semplici supervisori a garanzia o utilizzatori locali di piattaforme?

Dalle risposte a queste domande dipenderà la forma di buona parte della mobilità del futuro nel suo dispiegarsi quotidiano. Questi temi saranno approfonditi nella conferenza Mobility as a Service & Shared Mobility, nell’ambito di Future Mobility Expoforum il 19 novembre dalle 9 alle 13.

La partecipazione a Future Mobility Expoforum è gratuita previa registrazione sul sito www.fmweek.it, dove sono disponibili gli aggiornamenti dell’agenda delle conferenze.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

4 ore ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

15 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

18 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago

SAIC: Il Pioniere dell’Ascesa Cinese in Europa con MG alla Guida

Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…

2 settimane ago