La sfida sulle colonnine di ricarica elettrica per camion e mezzi pesanti in Europa

I produttori di mezzi pesanti hanno unito le loro forze per spingere la diffusione di 11.000 punti di ricarica per i camion elettrici in tutta l’UE entro il 2025, per arrivare a 42.000 entro il 2030. La European Automobile Manufacturers’ Association (ACEA) e Transport & Environment (T&E) sono state le organizzazioni che hanno portato il tema all’attenzione della Commissione europea.

L’obiettivo è molto ambizioso – dato che attualmente ci sono quasi zero stazioni di ricarica specifiche per camion in funzione-  ma necessario per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo.

Alle colonnine elettriche per mezzi pesanti si aggiungono circa 300 stazioni di rifornimento di idrogeno adatte ai veicoli pesanti dovrebbero essere installate entro il 2025, aumentando a circa 1.000 entro il 2030.

ACEA e T&E sollecitano la Commissione a rendere la direttiva europea sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (AFID) adatta a camion e autobus a zero emissioni, con obiettivi vincolanti per le infrastrutture in tutti gli stati membri dell’UE per garantire operazioni transfrontaliere. Questo è un punto urgente e cruciale per incoraggiare gli operatori del trasporto professionale a fare una rapida transizione verso veicoli a zero emissioni.

I camion elettrici e a idrogeno richiedono infrastrutture specifiche per la ricarica e il rifornimento a causa della loro elevata richiesta di potenza ed energia, così come i requisiti di spazio, parcheggio e accesso. La Commissione europea deve affrontare queste esigenze specifiche nella revisione dell’AFID, assicurando che la ricarica e il rifornimento siano possibili nei depositi di camion, negli hub logistici (durante il carico e lo scarico), nei siti pubblici nelle aree urbane e lungo i corridoi autostradali.

“La nostra industria è pienamente impegnata nel Green Deal e quindi nel trasporto di merci su strada a zero emissioni di carbonio al più tardi entro il 2050. A tal fine, stiamo investendo massicciamente in camion a zero emissioni di CO2”, ha dichiarato Martin Daum, presidente del consiglio di amministrazione dei veicoli commerciali dell’ACEA e CEO di Daimler Truck AG.

“Tuttavia, i nostri clienti non investiranno in questi veicoli a meno che non possano caricarli e rifornirli facilmente mentre consegnano merci da un paese all’altro. L’imminente revisione dell’AFID è un’occasione d’oro per assicurarsi che lo sviluppo delle infrastrutture e la diffusione dei veicoli a zero emissioni vadano di pari passo”.

“Il futuro è elettrico, anche per i camion”, ha detto William Todts, direttore esecutivo di Transport & Environment. “La transizione verso i camion a zero emissioni sta avvenendo ed è ora che la Commissione europea si svegli. Abbiamo bisogno di costruire 10.000 punti di ricarica per camion nei prossimi quattro anni, nei depositi di camion, negli hub logistici e lungo ogni autostrada principale in Europa.”

 

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

“Doveva farmi la domanda giusta”: addio sanzioni per alcool test | Se non ti fanno questa domanda non valgono nulla

Se le forze dell’ordine non pongono la domanda giusta dopo l’alcol test, il conducente potrebbe…

1 ora ago

Ford alza bandiera bianca, il CEO non si nasconde: la Cina è avanti di 25 anni | BYD è imbattibile

BYD continua a guidare l'innovazione nei veicoli elettrici. Anche il CEO di Ford ha riconosciuto…

3 ore ago

1 Gennaio 2025, sbarca il dispositivo obbligatorio: se non lo installi, non puoi guidare

Per il Codice della Strada la sicurezza viene prima di tutto: ecco perché questo nuovo…

5 ore ago

Hyundai Ioniq 9 arriva in Italia, triplo allestimento disponibile: prezzi e finanziamenti | Tutto sul nuovo SUV elettrico

La Hyundai Ioniq 9 è un SUV elettrico premium che combina comfort, tecnologia e abitabilità.…

6 ore ago

Allarme Xiaomi, dopo l’incidente crolla il titolo in borsa: nel mirino le maniglie | Interviene il Governo

Cattive notizie in casa Xiaomi. Un grave incidente avvenuto in Cina ha fatto crollare il…

14 ore ago

“Dopo i 65 anni vi rimane solo carrozzina e burraco”: Matteo Salvini polverizza gli anziani | Non potete più guidare

Si riaccende il dibattito sui limiti d’età per la patente: ecco quali sarebbero i veicoli…

18 ore ago