La "strada elettrica" pensata da Volvo per una mobilità sostenibile dei mezzi pesanti

Immaginiamo un futuro dove i camion e i bus sono costantemente alimentati con energia elettrica senza dover disporre necessariamente di grandi batterie. Pensiamo, inoltre, a linee elettriche costruite lungo la superficie della strada. Questa è la soluzione pensata da Volvo per una mobilità sostenibile destinata ai trucks e ai bus che percorrono lunghe distanze.

Per i bus urbani, Volvo, brand da sempre attento alla mobilità sostenibile, ha pensato a Bus Plug-In dotati di una batteria che può essere ricaricata rapidamente quando questi sono in sosta alle fermate. Per i camion a lunga percorrenza il discorso è diverso. Questi usualmente effettuano poche soste e per svolgere in totale autonomia la loro attività avrebbero bisogno di batterie di notevoli dimensioni. E’ necessaria, quindi, una soluzione che consenta ai mezzi di ricevere l’energia necessaria da fonti esterne.

E’ in questo contesto che Volvo ha pensato, nell’ambito di un progetto sviluppato con il supporto della Swedish Energy Agency, ad una soluzione innovativa. Lo sviluppo è stato effettuato presso il centro prove di Hällered, fuori Göteborg, dove su quattrocento metri di pista sono state incastonate due linee di alimentazione elettrica, un polo positivo ed uno negativo. Le linee sono state sezionate in modo che la corrente diretta si potesse trasmettere ad un collettore montato sul retro, o sotto, il camion. E’ stata creata così una “electric road”.

Il mezzo usato per la prova è un Volvo FH12 a motore diesel – nessun motore elettrico al momento – dotato del connettore di cui sopra in grado di trasferire 750 V a una componente interna alla carrozzeria, equipaggiata con un apposito sistema di raffreddamento. Come anticipato, per il momento, i test sono stati condotti su un tratto lungo 400 metri con la motrice di un camion diesel per verificare la fattibilità del progetto, ma in futuro si prevede di fare altrettanto con tutti mezzi elettrici.

La sicurezza del conducente del mezzo e degli eventuali passeggeri è garantita dall’entrata in funzione del sistema solo a velocità superiori ai 60 Km/h.

Un’idea originale che mette in evidenza come le infrastrutture, le strade nello specifico, possano dare un contributo rilevante alla mobilità sostenibile.

s.l.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Latte contaminato, scatta l’allerta | Ritirati tutti i prodotti dal mercato: se lo bevi finisci di corsa in bagno

Allerta latte contaminato: tutte le marche che hanno comunicato il ritiro dei lotti, è bene…

3 ore ago

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

7 ore ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

18 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

21 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago