La "strada elettrica" pensata da Volvo per una mobilità sostenibile dei mezzi pesanti

Immaginiamo un futuro dove i camion e i bus sono costantemente alimentati con energia elettrica senza dover disporre necessariamente di grandi batterie. Pensiamo, inoltre, a linee elettriche costruite lungo la superficie della strada. Questa è la soluzione pensata da Volvo per una mobilità sostenibile destinata ai trucks e ai bus che percorrono lunghe distanze.

Per i bus urbani, Volvo, brand da sempre attento alla mobilità sostenibile, ha pensato a Bus Plug-In dotati di una batteria che può essere ricaricata rapidamente quando questi sono in sosta alle fermate. Per i camion a lunga percorrenza il discorso è diverso. Questi usualmente effettuano poche soste e per svolgere in totale autonomia la loro attività avrebbero bisogno di batterie di notevoli dimensioni. E’ necessaria, quindi, una soluzione che consenta ai mezzi di ricevere l’energia necessaria da fonti esterne.

E’ in questo contesto che Volvo ha pensato, nell’ambito di un progetto sviluppato con il supporto della Swedish Energy Agency, ad una soluzione innovativa. Lo sviluppo è stato effettuato presso il centro prove di Hällered, fuori Göteborg, dove su quattrocento metri di pista sono state incastonate due linee di alimentazione elettrica, un polo positivo ed uno negativo. Le linee sono state sezionate in modo che la corrente diretta si potesse trasmettere ad un collettore montato sul retro, o sotto, il camion. E’ stata creata così una “electric road”.

Il mezzo usato per la prova è un Volvo FH12 a motore diesel – nessun motore elettrico al momento – dotato del connettore di cui sopra in grado di trasferire 750 V a una componente interna alla carrozzeria, equipaggiata con un apposito sistema di raffreddamento. Come anticipato, per il momento, i test sono stati condotti su un tratto lungo 400 metri con la motrice di un camion diesel per verificare la fattibilità del progetto, ma in futuro si prevede di fare altrettanto con tutti mezzi elettrici.

La sicurezza del conducente del mezzo e degli eventuali passeggeri è garantita dall’entrata in funzione del sistema solo a velocità superiori ai 60 Km/h.

Un’idea originale che mette in evidenza come le infrastrutture, le strade nello specifico, possano dare un contributo rilevante alla mobilità sostenibile.

s.l.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Sedili in pelle auto IMMACOLATI: il trucco del latte detergente | tornano come nuovi

Con qualche accortezza e un prodotto insospettabile puoi far tornare i sedili in pelle morbidi,…

10 ore ago

Ogni weekend fa su e giù dal Brennero ma non sa di avere uno sconto dedicato | Il pedaggio per i centauri scende del 30%, un solo requisito

Molti motociclisti percorrono l’Autobrennero ogni weekend senza sapere che possono ottenere uno sconto fino al…

13 ore ago

Formula 1, addio allo storico GP: è finita malissimo per gli amanti della tradizione | 2026 anno storico

Il Gran Premio di Madrid 2026 è già in bilico per i ritardi nei lavori,…

15 ore ago

Si lamenta del prezzo del treno, poi scopre che esiste un voucher da 60 euro al mese | Il Bonus trasporti del Ministero che nessuno conosce

Molti pendolari pagano abbonamenti costosi senza sapere che esiste un voucher mensile da 60 euro…

17 ore ago

Questo ingegnere ha comprato oggi un diesel nuovo pensando di tenerlo “per sempre” | Ma ha già cambiato idea

Chi acquista oggi un’auto diesel deve fare i conti con regole già fissate che ne…

1 giorno ago

Lascia l’auto ferma mesi “così risparmia tutto” | Al primo giro trova batteria KO e gomme ovalizzate: il trucco per non ucciderla da parcheggiata

Tenere l’auto ferma per mesi sembra un risparmio, ma può trasformarsi in un disastro che…

2 giorni ago