Per chi possiede veicoli elettrici e per tutti gli appassionati del turismo sostenibile, il Lago di Como diventa una meta imperdibile. La città natale di Alessandro Volta, inventore della pila, non poteva che essere il punto ideale in cui avviare uno dei più bei progetti sulla mobilità sostenibile.
La fondatrice di Grandi Giardini Italiani, Judith Wade, dà vita a una delle iniziative più nobili, in termini di ecosostenibilità ambientale, preservando le bellezze del territorio comasco e portando avanti il progetto “Como – The Electric Lake”, o semplicemente “Lago elettrico“, in collaborazione con Comuni, Enti culturali, proprietari d’albergo e Tesla Motors, azienda produttrice di veicoli elettrici.
L’iniziativa prevede l’installazione di 17 colonnine di ricarica per veicoli elettrici, quali auto, e-bike, imbarcazioni elettriche, lungo tutto il perimetro del lago, per circa 170 km di natura e fascino, per tutelare l’ambiente e promuovere un turismo elettrico. Le colonnine elettriche, messe a disposizione da Tesla, saranno utilizzate da residenti e turisti, gratuitamente. Ognuna di questa ha una potenza fino a 22Kw, consentendo una autonomia di circa 100 km per ogni ora di ricarica. Nove gli alberghi che offrono punti di ricarica gratuiti e servizi aggiuntivi all’automobilista elettrico. Questi, inoltre, sono distribuiti, lungo la sponda, in modo tale da consentire a chiunque di poter ricaricare il proprio veicolo, senza restare “a piedi”.
Il prezzo per noleggiare una imbarcazione elettrica varia in base alle ore; per 1 ora si paga circa 39 euro, fino a un massimo di 8 ore a circa 165 euro.
Mentre per una e-bike, il prezzo si aggira sui 40 euro per un’intera giornata, 25 euro per mezza giornata, ma è possibile noleggiarla anche solo per 1 ora a 18 euro.
Con e-vai.com , primo car sharing ecologico lombardo, è possibile poter usufruire di veicoli elettrici al 100%, stazionati in diversi punti strategici del territorio lombardo, come aeroporti, stazioni, piazze e università e muoversi liberamente al costo di soli 6 euro l’ora.
I partner del progetto comasco “lago elettrico“, sono 27, e precisamente:
Per il settore alberghiero:
Per il settore nautico:
Giardini:
Istituzioni:
di Eleonora A.
Montare uno scarico sportivo può sembrare un semplice upgrade estetico o sonoro, ma la legge…
Il car sharing non è più un fenomeno di nicchia: nelle città italiane sta ridefinendo…
L’articolo 155 del Codice della Strada nasconde una tutela poco nota che, in alcuni casi,…
Molte multe per eccesso di velocità sembrano incontestabili, ma in realtà esistono condizioni precise che…
Nella manutenzione dell’auto tutti ricordano freni e olio, ma c’è un terzo controllo fondamentale che…
Cambiare auto sembra semplice, ma un dettaglio assicurativo può trasformarsi in un doppio pagamento inatteso:…