Le novità della Volkswagen al CES 2016 di Las Vegas: anteprima mondiale del prototipo BUDD-e

Al CES di Las Vegas la Volkswagen si proietta nel futuro con una macchina del tempo: l’avveniristico minivan BUDD-e a emissioni zero, il primo modello basato su un altrettanto nuova e futuristica piattaforma tecnologica Volkswagen per veicoli elettrici. Questo van, oltre a offrire fino a 533 km di autonomia (Europa / NEDC) sfoggia un design iconico davvero carismatico.

Il BUDD-e è una Volkswagen che rispecchia la storia del Marchio e nel contempo rappresenta una chiara dichiarazione d’intenti per l’immediato futuro, anche grazie al fatto di essere completamente collegato in rete. Il BUDD-e sarà l’interfaccia mobile tra il mondo a bordo e quello circostante: il veicolo al centro della rete che permette di entrare in casa (Smart Home) o accedere alla postazione di lavoro e che trasforma il viaggio in un’esperienza interattiva grazie a un sistema infotainment di prossima generazione.

A questo riguardo, il BUDD-e vanta un nuovo tipo di comandi e di presentazione delle informazioni, all’insegna della massima intuitività. I comandi touch e gestuali si intrecciano senza soluzione di continuità, interruttori e tasti scompaiono, singoli display si fondono in pannelli di infotainment di grandi dimensioni e specchi analogici si trasformano in schermi digitali. La matrice di questi nuovi sistemi interattivi di comando e di infotainment proietta nel futuro i passeggeri di questo prototipo Volkswagen, fino alla fine di questo decennio. Il presente incontra il futuro.

A bordo del BUDD-e presentato al CES la Volkswagen dimostra come sarà cambiato il modo di viaggiare già intorno al 2019. Quattro amici faranno un viaggio immaginario da San Francisco al Nevada, dove assisteranno a un leggendario festival negli USA. Un’esperienza interattiva nel mondo di domani, in cui molto probabilmente le tecnologie futuribili presentate dal BUDD-e a Las Vegas nel gennaio 2016 saranno diventate realtà.

Queste tecnologie comprendono anche la nuova piattaforma tecnologica dei veicoli elettrici Volkswagen, il pianale modulare per veicoli elettrici MEB, grazie al quale verso la fine del decennio anche i modelli di grande serie potrebbero vantare per la 4 prima volta un’autonomia esclusivamente elettrica pari a quella degli odierni veicoli benzina. Parallelamente, il tempo di ricarica delle batterie dovrebbe ridursi a circa 15 minuti (capacità dell’80%). Si dovrebbe quindi assistere a un autentico boom dei veicoli elettrici.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Mercato auto in Italia, ecco i dati di ottobre: continuano a salire le elettriche | Tesla fuori dal podio

Continua a crescere il mercato delle auto nuove in Italia, con le motorizzazioni elettriche che…

2 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, abolite le gomme invernali: il cambio gomme non va più fatto | Non servono a nulla

Cambiano le regole per circolare in sicurezza durante l’inverno: ecco cosa bisogna sapere davvero prima…

3 ore ago

“I suoi sedili non sono a norma”: da ora ti controllano come l’hai regolato | Se sbagli 300€ di multa e ritiro del libretto

Le nuove verifiche sulla sicurezza del veicolo arrivano fin dentro l’abitacolo: bisogna fare molta attenzione…

5 ore ago

Toyota lancia Century: nuovo brand di lusso, la presentazione a Tokyo | Mix di eleganza e potenza

Toyota ridefinisce la sua strategia con Century, brand di lusso autonomo dedicato a un’eleganza raffinata…

7 ore ago

ZTL, approvato il limite di età: se superi i 70 anni puoi entrare senza pagare | Vogliono ripopolare i centri storici

Gli over 70 possono viaggiare senza alcun vincolo nelle zone ZTL: il motivo di questa…

9 ore ago

Altro che solo elettrico, Volvo continuerà a produrre motori endotermici: annuncio ufficiale | Ibride plug-in fino al 2040

Volvo continuerà a vendere auto ibride e termiche fino al 2030, puntando sulla tecnologia PHEV…

10 ore ago