Le regioni italiane con più piste ciclabili

Considerando i comuni capoluogo di provincia, tra il 2011 e il 2016 in Italia le piste ciclabili sono cresciute del 21,7%.
Le regioni in cui ci sono più piste ciclabili sono Emilia Romagna (1.285,8 km), Lombardia (707,6 km) e Veneto (538,9 km). Invece le regioni in cui sono cresciute di più tra il 2011 e il 2016 sono la Sardegna (+301,5%), la Sicilia (+91%) e la Basilicata (+73,1%).

In Italia dal 2011 al 2016 la lunghezza delle piste ciclabili nei comuni capoluogo di provincia è passata da 3.592,2 km a 4.370,1 km, con un aumento del 21,7%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Istat.

In Italia dal 2011 al 2016 la lunghezza delle piste ciclabili nei comuni capoluogo di provincia è passata da 3.592,2 km a 4.370,1 km, con un aumento del 21,7%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Istat.

Considerando i dati dei comuni capoluogo di provincia, le regioni in cui ci sono più piste ciclabili sono Emilia Romagna (1.285,8 km), Lombardia (707,6 km) e Veneto (538,9 km). Le regioni in cui le piste ciclabili sono cresciute di più tra il 2011 e il 2016 sono la Sardegna (+301,5%), la Sicilia (+91%) e la Basilicata (+73,1%).

In tutte le regioni italiane vi è stata una crescita della lunghezza delle piste ciclabili, ad eccezione di Calabria e Molise, dove è stata registrata una diminuzione. Il calo registrato in Calabria deriva da una diminuzione del dato relativo a Cosenza (mentre quello degli altri comuni capoluogo di provincia è rimasto invariato). Il calo del Molise, invece, deriva dal fatto che non è disponibile il dato relativo alla provincia di Campobasso per il 2016.

La crescita delle piste ciclabili presenti nei comuni capolugo di provincia italiani dimostra l’impegno da parte delle amministrazioni locali per favorire modalità di mobilità alternative e meno inquinanti rispetto all’uso dei mezzi a motore. L’aumento delle piste ciclabili a disposizione degli utenti nei comuni capoluogo di provincia, però, deve andare di passo con una maggior tutela per i ciclisti. Nell’ecosistema stradale, infatti, i ciclisti, che siano su una pista ciclabile o sulla normale carreggiata, sono una categoria di utenti particolarmente vulnerabile a cui va garantita la massima sicurezza ed a cui va riconosciuto il merito di limitare la produzione di sostanze inquinanti.

Quanto costa una bici elettrica

 

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

“110€ a settimana per avere l’auto in garage”: sbarca la nuova “tassa possessore” | La devono pagare tutti quelli che hanno un’auto intestata

Avere un’auto che si utilizza sporadicamente costerà 110€ a settimana: la nuova 'patrimoniale' che colpirà…

20 minuti ago

Rivoluzione SUV elettrico, Sharp presenta LDK+ in Giappone | L’auto diventa un salotto connesso

Sharp presenta LDK+, un SUV elettrico innovativo che trasforma l'auto in un salotto connesso. Unisce…

1 ora ago

ADDIO BOLLO AUTO, vai dalla polizia a firmare e ti tolgono dal sistema: Non ci sono limiti di età | dal 1 giorno del mese successivo non lo paghi più

Il bollo auto nel 2025 non è più dovuto per moltissimi automobilisti, ma l’esenzione non…

3 ore ago

Record mondiale di autonomia, Kia taglia il traguardo con PV5 Cargo: quasi 700 km percorsi con una ricarica

Kia PV5 Cargo stabilisce un record mondiale di autonomia per furgoni elettrici. Ha percorso 693,38…

6 ore ago

Michael Schumacher, dalla famiglia arriva l’enorme notizia: “Respira e ha interazioni” | Pronti alla scalata per tornare

Trapela una bella notizia sulle condizioni di Michael Schumacher: la famiglia racconta i suoi progressi…

8 ore ago