Le regioni italiane con più piste ciclabili

Considerando i comuni capoluogo di provincia, tra il 2011 e il 2016 in Italia le piste ciclabili sono cresciute del 21,7%.
Le regioni in cui ci sono più piste ciclabili sono Emilia Romagna (1.285,8 km), Lombardia (707,6 km) e Veneto (538,9 km). Invece le regioni in cui sono cresciute di più tra il 2011 e il 2016 sono la Sardegna (+301,5%), la Sicilia (+91%) e la Basilicata (+73,1%).

In Italia dal 2011 al 2016 la lunghezza delle piste ciclabili nei comuni capoluogo di provincia è passata da 3.592,2 km a 4.370,1 km, con un aumento del 21,7%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Istat.

In Italia dal 2011 al 2016 la lunghezza delle piste ciclabili nei comuni capoluogo di provincia è passata da 3.592,2 km a 4.370,1 km, con un aumento del 21,7%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Istat.

Considerando i dati dei comuni capoluogo di provincia, le regioni in cui ci sono più piste ciclabili sono Emilia Romagna (1.285,8 km), Lombardia (707,6 km) e Veneto (538,9 km). Le regioni in cui le piste ciclabili sono cresciute di più tra il 2011 e il 2016 sono la Sardegna (+301,5%), la Sicilia (+91%) e la Basilicata (+73,1%).

In tutte le regioni italiane vi è stata una crescita della lunghezza delle piste ciclabili, ad eccezione di Calabria e Molise, dove è stata registrata una diminuzione. Il calo registrato in Calabria deriva da una diminuzione del dato relativo a Cosenza (mentre quello degli altri comuni capoluogo di provincia è rimasto invariato). Il calo del Molise, invece, deriva dal fatto che non è disponibile il dato relativo alla provincia di Campobasso per il 2016.

La crescita delle piste ciclabili presenti nei comuni capolugo di provincia italiani dimostra l’impegno da parte delle amministrazioni locali per favorire modalità di mobilità alternative e meno inquinanti rispetto all’uso dei mezzi a motore. L’aumento delle piste ciclabili a disposizione degli utenti nei comuni capoluogo di provincia, però, deve andare di passo con una maggior tutela per i ciclisti. Nell’ecosistema stradale, infatti, i ciclisti, che siano su una pista ciclabile o sulla normale carreggiata, sono una categoria di utenti particolarmente vulnerabile a cui va garantita la massima sicurezza ed a cui va riconosciuto il merito di limitare la produzione di sostanze inquinanti.

Quanto costa una bici elettrica

 

mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Se hai questa malattia da oggi perdi la patente: ne soffrono milioni di persone | Non puoi opporti in nessun modo

I controlli si sono fatti decisamente più severi: si moltiplicano le visite mediche per confermare…

13 minuti ago

Tamponamento, prima di scendere fai sempre questa azione: avrai sempre il 100% della ragione | Non possono più farti trucchi

C’è un’azione semplice che, dopo un tamponamento, può salvarvi da spiacevoli sorprese e garantirvi la…

2 ore ago

Batterie auto elettriche, svolta totale CATL: in caso di guasto non verranno sostituite

L'azienda CATL non solo domina il mercato per la produzione di batterie, ma ora offre…

4 ore ago

Michael Schumacher, purtroppo un altro pezzo di storia se ne va: hanno dovuto lasciarla andare | È la fine

Una notizia che ha lasciato di stucco i fan: questa volta non parliamo di vittorie…

4 ore ago

Leapmotor viaggia su Grimaldi, nuova nave inaugurata in Cina: pronta la spedizione verso l’Europa | Migliaia di auto a bordo

Leapmotor rafforza la partnership con il Gruppo Grimaldi, in partenza da Shanghai per l’Europa la…

7 ore ago

BYD senza freni, ecco la Yangwang U9: super sportiva da 3.000 CV

BYD esagera: sta per arrivare la Yangwang U9 da 3.000 CV. La casa cinese non…

15 ore ago