L’industria automobilistica globale si prepara a un 2025 segnato da sfide significative e opportunità strategiche, come evidenziato nel rapporto Industry Credit Outlook 2025 di S&P Global Ratings. Cambiamenti geopolitici, trasformazioni tecnologiche e una transizione verso veicoli elettrici (EV) più lenta del previsto stanno influenzando profondamente il panorama competitivo.
Il mercato cinese, un tempo terreno fertile per i produttori automobilistici stranieri, vede ora una crescente perdita di quote di mercato da parte degli OEM internazionali, soprattutto nel segmento premium. I produttori cinesi stanno guadagnando terreno grazie a tecnologie avanzate e prezzi competitivi. Tuttavia, la competizione nel mercato cinese si riflette anche su scala globale, con l’espansione delle esportazioni di veicoli leggeri cinesi quasi triplicate negli ultimi tre anni.
Sebbene la transizione verso i veicoli elettrici sia inevitabile, il ritmo è più lento rispetto alle aspettative in Europa e negli Stati Uniti. L’incertezza politica e la mancanza di incentivi chiari stanno rallentando l’adozione degli EV, con il mercato europeo che ha visto una riduzione della penetrazione degli EV al 20,2% nel 2024, rispetto al 21,6% dell’anno precedente. In Cina, al contrario, gli EV rappresentano oltre il 40% delle nuove vendite di veicoli, sostenuti da politiche governative favorevoli.
Le case automobilistiche affrontano margini in calo a causa della competizione sui prezzi e delle nuove normative sulle emissioni di CO₂. In Europa, gli obiettivi regolamentari per il 2025 rischiano di aumentare i costi, costringendo gli OEM a vendere EV a margini più bassi, acquistare crediti sulle emissioni o affrontare multe significative. Tuttavia, un approccio più pragmatico da parte della Commissione Europea potrebbe alleviare parte della pressione economica.
La seconda amministrazione Trump potrebbe introdurre nuovi dazi sulle importazioni di veicoli e componenti dall’Europa, dal Messico e dal Canada, minacciando la redditività delle aziende del settore. I produttori dovranno adattare strategie di produzione e pricing per affrontare queste possibili barriere commerciali.
Anche il mercato dei camion pesanti affronta incertezze. Sebbene si preveda una crescita moderata delle vendite globali nel 2025, l’aumento delle tensioni commerciali USA-Cina potrebbe influire negativamente su domanda e margini, con le aziende che utilizzano il Messico come hub produttivo particolarmente esposte.
Conclusioni
Il 2025 sarà un anno cruciale per l’industria automobilistica, con produttori e fornitori chiamati a innovare e adattarsi a un contesto in rapida evoluzione. Tra sfide competitive e normative, chi saprà bilanciare costi e sostenibilità avrà maggiori possibilità di emergere come leader in un settore sempre più dinamico.
Tesla torna sui suoi passi e rivoluziona ufficialmente la Model 3. Dopo due anni di…
Gli automobilisti italiani devono sapere quando e come va aggiornato il proprio libretto di circolazione,…
C'è un sistema, più o meno condivisibile, che permette legalmente di evitare la pressione di…
Balzo clamoroso nelle vendite di auto a batteria negli Stati Uniti. Lo stop agli incentivi…
Il nuovo piano incentivi mette sul piatto centinaia di milioni per spingere le auto elettriche:…
Novità importanti in casa BYD. Il colosso cinese debutta nell’elettronica di bordo con un tablet…