Le stazioni italiane come hub della mobilità condivisa

Le stazioni ferroviarie italiane come hub della mobilità condivisa integrando il treno e i servizi di sharing mobility, migliorando così la continuità fisica di un viaggio e la mobilità delle persone.


Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility, coordinato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e promosso dal Mite e dal Mims, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa “Analisi e sviluppo della sharing mobility nelle stazioni ferroviarie” della durata di tre anni, finalizzato allo sviluppo della mobilità condivisa nelle stazioni italiane attraverso un approccio basato sulla condivisione di banche dati, analisi ed evidenze, nonché sull’utilizzo dei rispettivi sistemi informativi GIS (Geographic Information System).


La cross-analysis dei dati condivisi potrà generare sinergie e fornire indicazioni utili a redigere mappe e studi che sovrappongano e integrino le stazioni ferroviarie con i servizi di sharing diffusi sul territorio, evidenziandone le possibili sinergie, rendendo così più connesso e accessibile il trasporto ferroviario e riducendo al contempo la congestione e l’inquinamento.


Per analizzare lo sviluppo della sharing mobility e delle relazioni di scambio con le stazioni ferroviarie, l’intesa prevede inoltre una prima serie di approfondimenti mirati sulle città di Roma, Milano, Bologna, Palermo e Cagliari.


Le stazioni diventeranno così centro attrattivo di sharing mobility in cui il treno diviene occasione di aggregazione di una famiglia più numerosa di servizi condivisi, integrati tra loro, e alternativa sostenibile all’auto privata, con benefici sull’ambiente e sull’utilizzo dello spazio urbano.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Autovelox e speed-check | le nuove tolleranze: quando la multa scatta e come evitarla

Con le ultime modifiche alle regole sugli autovelox, cambia il modo in cui vengono calcolate…

3 ore ago

Codice della strada | Il nuovo Codice della Strada 2025: cosa cambia per automobilisti e motociclisti

Il 2025 segna una svolta per la sicurezza sulle strade italiane: il nuovo Codice della…

8 ore ago

Bonus auto | Ecobonus 2025 fino a 11 mila €: chi può davvero farne uso?

Con l’arrivo dell’Ecobonus 2025, lo Stato rilancia gli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse…

12 ore ago

Longbow Speedster: la nuova auto elettrica sportiva per l’Europa | Ispirazione Ferrari e anima Tesla

La Longbow Speedster è un'auto elettrica sportiva britannica innovativa, con un design ispirato alla Ferrari…

17 ore ago

Honda punta tutto sull’ibrido, nasce il motore V6: ridotti i consumi | Debutta una nuova piattaforma

Honda punta sull'ibrido e sta sviluppando un nuovo motore V6 che diventerà il baricentro della…

1 giorno ago

Nuovo Codice della strada, basta una violazione e ti ritrovi senza patente: ecco l’abitudine che devi toglierti

Una piccola abitudine può costare cara: ecco cosa cambia con le nuove norme del Codice…

1 giorno ago