Legge 104, 3500€ di bonus ufficiali per comprarti la macchina: sono soldi a fondo perduto e non c’è limite Isee | Li danno a tutti

Auto-per-disabili-Foto-di-RDNE-Stock-project-su-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Auto-per-disabili-Foto-di-RDNE-Stock-project-su-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Comprare un’auto avvalendosi della Legge 104 è davvero conveniente: si può risparmiare fino a 3.500 euro tra sconti e agevolazioni previste per la disabilità.

Chi ha una disabilità riconosciuta o assiste un familiare disabile può acquistare un’auto approfittando delle agevolazioni previste dalla Legge 104/1992. Non si tratta di un singolo sconto, ma di un insieme di vantaggi fiscali che, sommati, permettono di risparmiare anche più di 3.500 euro.

Le agevolazioni valgono sia per le auto nuove che per quelle usate, a patto che siano intestate alla persona disabile oppure al familiare che la ha fiscalmente a carico.

Ci sono, però, alcuni requisiti necessari da rispettare: serve il riconoscimento di una disabilità grave (come cecità, sordità, disabilità psichiche con indennità di accompagnamento, problemi motori gravi o pluriamputazioni).

La disabilità deve essere certificata da una commissione medica pubblica, e in alcuni casi servono documenti aggiuntivi, come la patente speciale o il libretto con adattamenti omologati. Nel caso in cui l’auto sia intestata a un familiare, bisogna anche rispettare i limiti di reddito previsti.

Agevolazioni per Legge 104: quali sono le riduzioni previste per l’acquisto di auto

Il vantaggio più conosciuto è l’IVA ridotta al 4% (invece del 22%). Si applica sull’acquisto dell’auto, sugli optional e anche sugli adattamenti, anche se installati in un secondo momento. Vale anche per i contratti di leasing, purché sia previsto il riscatto finale. C’è poi la detrazione IRPEF del 19% sulla spesa sostenuta, fino a un massimo di 18.075,99 euro. Questo beneficio si recupera nella dichiarazione dei redditi, ma può essere richiesto solo una volta ogni quattro anni.

Bisogna ricordare che è prevista anche l’esenzione dal pagamento del bollo auto per un solo veicolo. Basta comunicare la targa all’ufficio regionale entro 90 giorni dalla prima scadenza del pagamento. Una volta ottenuta, l’esenzione resta valida anche negli anni successivi. Se si cambia auto prima di due anni, però, il beneficio può decadere.

Disabilità-Foto-di-SHVETS-production-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Disabilità-Foto-di-SHVETS-production-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Esenzioni e detrazioni fiscali: tante possibilità per i disabili o i familiari che vogliono acquistare un veicolo

Un’altra agevolazione importante di cui tener conto è l’esenzione dall’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), che normalmente si paga quando si registra un’auto al PRA. Questo sconto si applica sia per le auto nuove che per quelle usate, ma solo se il veicolo è intestato alla persona disabile o al familiare che la ha fiscalmente a carico. Non vale per i casi di cecità o sordità.

L’acquisto con i benefici della Legge 104 può essere ripetuto solo ogni quattro anni, a meno che non si verifichino casi di furto o demolizione. Tutti i documenti necessari per ottenere queste agevolazioni variano in base al tipo di disabilità e sono indicati sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.