L’Europa è più pronta che mai per la rivoluzione elettrica, ma l’Italia rimane indietro.

I Paesi Bassi, la Norvegia e il Regno Unito continuano a essere i paesi più preparati in Europa per la rivoluzione riguardante i veicoli elettrici e l’Europa nel suo complesso è più pronta che mai per la rivoluzione elettrica. L’infrastruttura di ricarica, tuttavia, continua a rappresentare un forte ostacolo che impedisce l’adozione dei veicoli elettrici nel continente, con un tasso di installazione di stazioni di ricarica che si è addirittura ridotto nel 2020. L’Italia migliora lievemente nel ranking passando dalla 17ma alle 15ma posizione.

London/UK-30/07/18: two white Volkswagen Golf GTE cars charging at a charging point on a street in London. The Golf GTE is a plug-in hybrid version of the Golf hatchback

Queste sono le conclusioni derivanti dall’EV Readiness Index 2021 di LeasePlan – un’analisi completa dello stato di preparazione di 22 paesi europei in vista della rivoluzione dei veicoli elettrici. L’Indice si basa su tre fattori: le immatricolazioni di veicoli elettrici, la maturità dell’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici e gli incentivi governativi presenti in ciascun paese.

I risultati principali per il 2020 includono quanto segue:

⦁ Quasi tutti i paesi mostrano un miglioramento del punteggio rispetto allo scorso anno, segnalando un aumento della preparazione ai veicoli elettrici nell’insieme del continente. Il tasso di miglioramento, tuttavia, varia significativamente tra le diverse parti d’Europa, con la Romania, la Slovacchia e la Repubblica Ceca che presentano sia i minori punteggi che i più bassi tassi di miglioramento, evidenziando la costante disparità esistente tra l’Europa occidentale e l’Europa orientale in termini di preparazione alla mobilità elettrica

⦁ I veicoli elettrici non sono mai stati così convenienti. In 11 paesi, i veicoli elettrici sono già più economici dei corrispondenti veicoli con motore a combustione interna sulla base del costo totale di proprietà. I conducenti di veicoli elettrici pagano in media solo il 63% delle imposte corrisposte dai conducenti di veicoli con motore a combustione interna. L’Austria, la Grecia, l’Irlanda, la Polonia, il Regno Unito e l’Ungheria guidano la classifica: in questi paesi i conducenti di veicoli elettrici non pagano alcuna imposta

⦁ L’infrastruttura di ricarica è ancora in ritardo e sarà essenziale per il miglioramento della preparazione ai veicoli elettrici in futuro. Benché alcuni progressi siano stati fatti nel 2020 in merito all’infrastruttura di ricarica, il tasso di miglioramento è in realtà diminuito rispetto allo scorso anno (tasso di aumento del 43% nel 2020 rispetto al tasso di aumento del 73% nel 2019). Anche nei paesi che mostrano i migliori risultati, l’infrastruttura di ricarica è lontana dal rivelarsi adeguata

Tex Gunning, CEO di LeasePlan, ha affermato:

“Il nostro EV Readiness Index mostra che mentre la guida elettrica è più conveniente che mai in tutta Europa, l’infrastruttura pubblica di ricarica è ancora tristemente inadeguata. In un sondaggio d’opinione realizzato all’inizio di quest’anno, abbiamo già riscontrato come la mancanza di un’infrastruttura di ricarica era considerata un ostacolo significativo all’adozione di veicoli elettrici da parte dei conducenti – e l’analisi presente nel nostro EV Readiness Index prova come tali timori siano ben fondati. Per esprimersi senza mezzi termini: il ritmo di miglioramento non è abbastanza veloce e l’Europa non riesce a fornire l’infrastruttura necessaria per una rivoluzione verde della mobilità. I leader e i decisori politici di ciascuno dei 22 paesi oggetto dell’Indice devono assumere iniziative e realizzare investimenti per un’infrastruttura di ricarica universale, economica e sostenibile prima che sia troppo tardi – l’emergenza climatica non può attendere.”

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Freni, olio e… l’altro non me lo ricordo | Il controllo che tutti dimenticano ma che salva l’auto (e il portafogli)

Nella manutenzione dell’auto tutti ricordano freni e olio, ma c’è un terzo controllo fondamentale che…

6 ore ago

La sorpresa dell’assicurazione | Se cambi auto, pensa a questo controllo o rischi di pagare due volte

Cambiare auto sembra semplice, ma un dettaglio assicurativo può trasformarsi in un doppio pagamento inatteso:…

9 ore ago

Bollo invisibile | L’auto ferma da mesi ma la tassa arriva lo stesso: perché non conviene “dimenticarla”

Molti pensano che un’auto ferma in garage non debba pagare il bollo, ma la legge…

11 ore ago

Spia del motore intermittente | Cosa fare subito quando il quadro si accende e non sai minimamente cosa significhi

La spia motore che lampeggia non è un dettaglio da ignorare: indica un’anomalia che può…

13 ore ago

Come comunicano i motociclisti? | I segreti che i centauri conoscono (ma non ti dicono) per “farla franca”

La vita su due ruote in città è fatta di piccole regole non scritte, gesti…

1 giorno ago

Neopatentati nel baratro | I limiti che scopri solo quando succede il guaio: multe “per ignoranza”

I neopatentati hanno regole più severe degli altri conducenti: molti però le scoprono solo dopo…

1 giorno ago