Libretto di circolazione, scatta il nuovo rischio: non puoi più tenerlo così | Ti rovinano

Multa-Foto-di-Kindel-Media-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Prima di guidare bisogna sempre accertarsi di avere la giusta documentazione con sé per evitare multe e conseguenze molto negative.
Quando ci si mette al volante si pensa quasi sempre al pieno di carburante o allo stato dell’auto, ma raramente ai documenti che devono accompagnare ogni spostamento.
Eppure il Codice della Strada stabilisce che non si può circolare senza avere con sé tutte le carte necessarie da mostrare in caso di controllo.
Non si tratta di una formalità, perché la mancanza di libretto, patente o assicurazione può comportare multe pesanti e, nei casi più gravi, conseguenze ancora più serie.
La carta di circolazione, cioè il libretto, infatti, è uno dei documenti fondamentali da avere sempre a bordo insieme alla patente e al certificato assicurativo. Alcune verifiche oggi possono essere fatte anche in modo telematico, ma la legge continua a richiedere la presenza dei documenti in auto.
I documenti indispensabili per la circolazione: perché bisogna tenerli sempre in auto
L’articolo 180 del Codice della Strada stabilisce chiaramente quali documenti devono essere portati con sé. Si tratta di patente, libretto e certificato di assicurazione. Chi è in fase di esercitazione deve avere anche il foglio rosa, mentre gli istruttori di guida devono poter dimostrare la loro qualifica. Tutti i documenti devono essere validi e aggiornati, perché un certificato scaduto viene considerato come inesistente. Per alcune attività, come il trasporto di persone, servono anche permessi aggiuntivi.
Durante un controllo, gli agenti possono verificare alcune informazioni nelle banche dati, ma questo non toglie al conducente l’obbligo di avere le carte in auto. Non rispettare la regola significa andare incontro a multe che, anche se non hanno più valore penale, restano comunque fastidiose e costose.

Le multe e i rischi concreti per chi viene trovato sprovvisto del libretto di circolazione
Chi viene fermato senza libretto o altri documenti obbligatori rischia una sanzione che per le automobili va dai 42 ai 173 euro. Per i ciclomotori l’importo varia tra 26 e 102 euro. Se la mancanza è dovuta a una semplice dimenticanza, l’automobilista può consegnare i documenti mancanti alla polizia entro i tempi indicati. Bisogna poi ricordare che non rispettare le scadenze significa pagare multe molto più alte: possono andare da 430 fino a 1.731 euro.
Dal 2015 non è più necessario avere con sé il contrassegno cartaceo dell’assicurazione, perché il controllo si effettua tramite la targa. Resta però il problema degli incidenti poiché senza libretto o certificato di assicurazione diventa più complicato compilare il modulo di constatazione amichevole e ottenere il risarcimento può richiedere più tempo e causare ulteriori problemi.