Libretto di circolazione, senza questa voce non puoi guidare: 600€ di multa immediati | Non c’è soluzione

Uomo-triste-Foto-di-RDNE-Stock-project-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Non tutti sanno che sui libretti di circolazione è presente una riga nascosta che può far scattare multe salate ai neopatentati.
Il libretto di circolazione non è solo un foglio tecnico pieno di dati, ma un documento che può stabilire se un’auto è guidabile oppure no da chi ha preso la patente da poco.
Dal 2025 le regole del Codice della Strada sono diventate più severe e oggi basta una singola voce fuori limite per trovarsi nei guai.
I controlli si concentrano soprattutto sui neopatentati, considerati più a rischio di incidenti. Proprio per questo è stato introdotto un limite preciso legato alla potenza delle auto.
L’obiettivo della normativa è quello di ridurre il numero di sinistri tra i giovani e impedire che si mettano alla guida di veicoli troppo performanti.
Il valore da controllare sul libretto per evitare multe molto salate
La voce incriminata è quella che indica il rapporto tra potenza e peso del veicolo. Questo dato è espresso in kilowatt per tonnellata. Se il valore supera i 75 kW ogni 1000 chili, quell’auto diventa automaticamente vietata ai neopatentati, anche se la sua potenza massima resta entro il limite di 105 kW (142 cavalli).
Chi viene sorpreso alla guida senza rispettare questa regola rischia multe che partono da 600 euro e arrivano fino al ritiro della patente. Bisogna considerare, poi, che la situazione si aggrava nei casi in cui l’infrazione rilevata dalle Forze dell’ordine si aggiunge ad altre violazioni concomitanti o precedenti. Per i primi tre anni dopo l’esame non basta quindi guardare solo la potenza complessiva dell’auto: bisogna sempre verificare anche il rapporto indicato sul libretto.

Controlli più rigidi per il libretto di circolazione: come usare la tecnologia per tutelarsi
Per evitare errori da parte degli automobilisti italiani di ogni età è stata messa a disposizione un’app gratuita del Ministero dei Trasporti. Basta inserire la targa e in pochi secondi si capisce se l’auto è guidabile da un neopatentato. Si tratta di uno strumento utile a prevenire qualsiasi situazione spiacevole che riguardi il proprio libretto di circolazione, dal momento che i controlli su strada sono diventati molto più frequenti e severi.
La legge prevede inoltre pene raddoppiate per chi ha meno di tre anni di patente. Si va dalle sanzioni più alte per eccesso di velocità fino alla sospensione immediata della licenza in caso di alcol anche minimo nel sangue. Per questo motivo non controllare quella semplice riga sul libretto può trasformarsi in un rischio enorme soprattutto per chi ha appena iniziato a guidare.