Limitazioni al traffico a Padova: al via dal primo ottobre

Tornano a Padova dal primo ottobre a i provvedimenti di limitazione del traffico per il contenimento dell’inquinamento atmosferico in applicazione dell’accordo tra Ministero dell’Ambiente e regioni del bacino padano. Le limitazioni, articolate su tre livelli di allerta (verde, arancione e rosso) sulla base dei dati Arpav sulla concentrazione di Pm10, restano quelle applicate nella scorsa stagione invernale. Saranno valide dal primo ottobre 2019 al 31 marzo 2020 con una finestra durante le festività natalizie, variabile in base al livello della qualità dell’aria.

Le limitazioni con livello di allerta verde riguardano:

  • i veicoli Euro 0 e 1 a benzina
  • i veicoli diesel fino ad Euro 3
  • i motocicli e ciclomotori immatricolati prima del primo gennaio 2000

Dopo quattro giorni di superamento del limite di 50 µg/m3 di PM10 scatterà il livello di allerta arancione con:

  • il blocco anche degli Euro 4 diesel privati

Dopo il decimo giorno di superamento il livello rosso:

  • stop anche per i veicoli commerciali Euro 4 diesel.

Limitazioni al traffico, le aree interessate

L’area interessata dalle limitazione è quella del territorio comunale a eccezione della Zona Industriale, dell’anello delle tangenziali e delle grandi strade di collegamento ai parcheggi scambiatori e ai capolinea dei mezzi pubblici.

Il lavoro collettivo tra capoluoghi e l’omologazione delle ordinanze ha portato alcune novità anche per il Comune di Padova.

Chi non è interessato dai blocchi

Non sono soggetti alle limitazioni gli over 70 se proprietari e conducenti di un mezzo con potenza inferiore agli 80 kW (solo con livello di allerta verde o arancione). Non sono soggetti nemmeno i veicoli di proprietari conducenti muniti di copia attestazione ISEE, in corso di validità, pari o inferiore a 9.360 euro (sempre limitatamente ai periodi di livello allerta verde arancione).

Sono esenti dalle limitazioni anche i veicoli per il trasporto dei bambini e dei ragazzi delle scuole, limitatamente alla mezz’ora prima e dopo l’orario di inizio e fine delle lezioni o di altre attività organizzate in orario extrascolastico dagli istituti di appartenenza (con autocertificazione). Rimane caldamente consigliato il car pooling, ovvero il trasporto di almeno tre persone a bordo del mezzo. Anche quest’anno sarà in funzione il bot Telegram realizzato in collaborazione con Arpav per avvisare i cittadini, in tempo reale, del livello di allerta.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Volkswagen in affanno, slitta la produzione della Golf elettrica: crollano le vendite | I motivi del ritardo

La Volkswagen Golf elettrica è in ritardo a causa della ristrutturazione della fabbrica di Wolfsburg.…

6 ore ago

Lavaggio auto, diventa completamente illegale: 400€ di multa o ti tieni l’auto sporca | C’è solo un metodo accettato

Lavare la propria auto è poco sostenibile e per questo diventa illegale: chi lo fa…

8 ore ago

UFFICIALI I BUONI PASTO AUTOMOBILISTI: se guidi abitualmente mangi gratis | Prendi la tessera e paghi dove vuoi

Chi lavora alla guida quotidianamente può usufruire di una novità che alleggerisce notevolmente le spese…

10 ore ago

Harley-Davidson punta tutto sull’elettrico, doppio lancio ufficiale: sinergia con Kymco | I nuovi modelli a batteria

Svolta elettrico in casa Harley-Davidson e doppio lancio sul mercato in collaborazione con Kymco. Ecco…

11 ore ago

Incentivi auto elettriche 2025, l’Italia si sblocca: c’è la data UFFICIALE | Corsa contro il tempo

Il nuovo Ecobonus per auto elettriche 2025 partirà tra poche settimane. In arrivo incentivi fino…

14 ore ago