Limitazioni al traffico a Padova: al via dal primo ottobre

Tornano a Padova dal primo ottobre a i provvedimenti di limitazione del traffico per il contenimento dell’inquinamento atmosferico in applicazione dell’accordo tra Ministero dell’Ambiente e regioni del bacino padano. Le limitazioni, articolate su tre livelli di allerta (verde, arancione e rosso) sulla base dei dati Arpav sulla concentrazione di Pm10, restano quelle applicate nella scorsa stagione invernale. Saranno valide dal primo ottobre 2019 al 31 marzo 2020 con una finestra durante le festività natalizie, variabile in base al livello della qualità dell’aria.

Le limitazioni con livello di allerta verde riguardano:

  • i veicoli Euro 0 e 1 a benzina
  • i veicoli diesel fino ad Euro 3
  • i motocicli e ciclomotori immatricolati prima del primo gennaio 2000

Dopo quattro giorni di superamento del limite di 50 µg/m3 di PM10 scatterà il livello di allerta arancione con:

  • il blocco anche degli Euro 4 diesel privati

Dopo il decimo giorno di superamento il livello rosso:

  • stop anche per i veicoli commerciali Euro 4 diesel.

Limitazioni al traffico, le aree interessate

L’area interessata dalle limitazione è quella del territorio comunale a eccezione della Zona Industriale, dell’anello delle tangenziali e delle grandi strade di collegamento ai parcheggi scambiatori e ai capolinea dei mezzi pubblici.

Il lavoro collettivo tra capoluoghi e l’omologazione delle ordinanze ha portato alcune novità anche per il Comune di Padova.

Chi non è interessato dai blocchi

Non sono soggetti alle limitazioni gli over 70 se proprietari e conducenti di un mezzo con potenza inferiore agli 80 kW (solo con livello di allerta verde o arancione). Non sono soggetti nemmeno i veicoli di proprietari conducenti muniti di copia attestazione ISEE, in corso di validità, pari o inferiore a 9.360 euro (sempre limitatamente ai periodi di livello allerta verde arancione).

Sono esenti dalle limitazioni anche i veicoli per il trasporto dei bambini e dei ragazzi delle scuole, limitatamente alla mezz’ora prima e dopo l’orario di inizio e fine delle lezioni o di altre attività organizzate in orario extrascolastico dagli istituti di appartenenza (con autocertificazione). Rimane caldamente consigliato il car pooling, ovvero il trasporto di almeno tre persone a bordo del mezzo. Anche quest’anno sarà in funzione il bot Telegram realizzato in collaborazione con Arpav per avvisare i cittadini, in tempo reale, del livello di allerta.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Autonomia auto elettriche, la Cina è imprendibile: oltre 500 km di media | Report ufficiale

Le auto elettriche cinesi aumentano l'autonomia. Oltre 500 km di media, con crescita costante e…

22 minuti ago

Bollo auto elettriche e ibride: esenzione permanente in due regioni | Le regole in Italia

Bollo auto elettriche e ibride: agevolazioni variabili in Italia. Esenzioni permanenti in Piemonte e Lombardia…

3 ore ago

Crisi auto elettriche, l’allarme del CEO di Ford: vendite dimezzate senza incentivi | Crolla il mercato

Allarme per le auto elettriche negli Stati Uniti. Senza gli incentivi federali, la domanda potrebbe…

11 ore ago

“Installatelo voi o vi smontiamo la macchina”: Scatta il nuovo dispositivo obbligatorio nelle auto Italiane | Non potete circolare senza

Tra i cambiamenti messi in atto dal nuovo Codice della Strada c'è l'obbligo di un…

13 ore ago

Divieto assoluto alla guida, gli occhiali da sole sono banditi completamente | Troppi incidenti causati

Non tutti gli occhiali sono sicuri per chi guida: ecco quali modelli evitare e quali…

15 ore ago

Rivoluzione scooter elettrico in Italia: Verge presenta a Milano il primo modello | Ruota posteriore senza mozzo

A Milano verrà presentato lo scooter elettrico con ruota senza mozzo. EICMA 2025 ospiterà il…

16 ore ago