Si è conclusa la 31esima edizione della Shell Eco-Marathon Europe, il più importante progetto di educazione e formazione sulla mobilità sostenibile, che ha visto sfidarsi sulle strade del Queen Elizabeth Olympic Park di Londra veicoli avveniristici ad alta efficienza energetica progettati da studenti delle scuole superiori e delle università di tutta Europa.

The Escorpio Evo 2, #306, a battery electric prototype racing for team Zero C from Itis Leonardo Da Vinci, Carpi, Italy on the track during Make the Future London 2016 at the Queen Elizabeth Olympic Park, Saturday, July 2, 2016 in London, UK. (Dave Jensen for Shell)

Dal 30 giugno al 3 luglio è stato così possibile osservare quanto realizzato da parte di 200 team, provenienti da 29 Paesi europei, che hanno ideato e costruito, nel corso degli ultimi 12 mesi, veicoli in grado di percorrere la maggior distanza possibile con l’equivalente di un litro di carburante o un kWh di energia.

I risultati dei team italiani

L’Italia ha partecipato alla finale con 6 team composti da studenti provenienti da 4 Regioni – Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte – con 2 veicoli nella categoria più tradizionale URBAN CONCEPT, e 4 in quella PROTOTIPI che include le auto con design avveniristici.

Il team H2polit0 – molecole da corsa del Politecnico di Torino, con “IDRAkronos”, ha ottenuto il 1° posto, imponendosi su ben 20 team concorrenti, nella categoria PROTOTIPI alimentati a idrogeno, migliorando notevolmente i risultati conseguiti nella scorsa edizione e grazie ai quali aveva raggiunto il 6° posto in classifica. Il veicolo piemontese, realizzato in fibra di carbonio e alimentato con una cella combustibile a idrogeno ha percorso 737 km con un solo metro cubo di combustibile: una distanza maggiore di quella che separa Torino da Roma.

Ottimi risultati anche per il Team Zero C dell’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi (MO)che, con il veicolo a batteria elettrica realizzato interamente in fibra di carbonio “Escorpio Evo 2”, ha raggiunto il 2° posto percorrendo 736.1 km/kWh rispetto ai 600.8 km/kWh del 2015 con cui si era classificato in 6° posizione.

Sul podio anche il team FAENZAnaftaRACING dell’ITIP L. Bucci di Faenza (RA) e l’Unibas Racing team dell’Università degli studi della Basilicata, entrambi al 3° posto rispettivamente nella categoria PROTOTIPI alimentati a Diesel, con il veicolo realizzato interamente in fibra di carbonio FaBI SPARKLESS”, e PROTOTIPI a gas naturale compresso, con il veicolo “Potentia” che ha percorso 512.8 km/l rispetto ai 349 dell’edizione 2015 che gli avevano permesso di raggiungere il 27° posto.

Buone performance delle squadre italiane anche nella categoria URBAN CONCEPT dove il team H2polit0 – Molecules going hybrid del Politecnico di Torino e il team Mecc-H2 del Politecnico di Milano hanno ottenuto il 5° posto con veicoli alimentati a etanolo e a batteria elettrica.

 

 

 

TEAM VEICOLO ISTITUTO/UNIVERSITA’ RISULTATO
H2polit0 – molecole da corsa IDRAkronos
(Prototipo – Idrogeno)
Politecnico di Torino 737 km/m3
(1° posto)
Team Zero C Escorpio Evo 2 (Prototipo – Batteria elettrica) ITIS Leonardo da Vinci di Carpi (MO) 736.1 Km/kWh
(2° posto)
FAENZAnaftaRACING FaBI SPARKLESS (Prototipo – Diesel) ITIP L. Bucci di Faenza (RA) 566.5 km/l
(3° posto)
Unibas racing team Potentia
(Prototipo – Gas naturale compresso)
Università degli studi della Basilicata 512.8 Km/l
(3° posto)
H2polit0 – Molecules going hybrid XAM
(Urban Concept – Etanolo)
Politecnico di Torino 132 km/l
(5°posto)
Mecc-H2 Daphne 2.1
(Urban Concept – Batteria elettrica)
Politecnico di Milano 105 Km/kWh
(5° posto)

 

“Anche quest’anno l’Italia si è distinta non solo per gli ottimi risultati raggiunti dalle squadre durante la competizione, ma anche per la passione e l’impegno profusi in ogni fase della gara” – commenta Valeria Contino, Responsabile Relazioni Esterne Shell Italia O.P. – “Gli studenti, provenienti da tutto il territorio nazionale, hanno combinato creatività e capacità di problem-solving grazie all’uso e all’applicazione di tecnologie avanzate, raggiungendo sempre più elevati standard di efficienza energetica”.

Il successo straordinario della manifestazione viene confermato anche dall’affluenza di pubblico, con oltre 30,000 visitatori di tutte le fasce di età e la partecipazione di due legende dello sport come Pelé e Kimi Räikkönen i quali sono stati testimoni delle imprese e dei risultati degli studenti e dei loro veicoli. Inoltre, grazie al festival “Make the Future”, è stata offerta l’opportunità al pubblico di osservare e vivere in anteprima gli aspetti che potrebbero rappresentare il futuro dell’energia.

Novità assoluta dell’edizione 2016 è stata la Drivers’ World Championship, una competizione globale dove i migliori team provenienti dall’Asia, le Americhe e l’Europa, si sono sfidati per decretare quale sia il veicolo più efficiente al mondo sul piano energetico. Ad ottenere questo prestigioso riconoscimento è stata l’Universitas Pendidikan dell’Indonesia. Il team è stato premiato con una settimana di formazione presso la Scuderia Ferrari a Maranello, dove i membri della squadra potranno incontrare il team della Formula 1 e ricevere preziosi consigli su come migliorare le proprie prestazioni in occasione della prossima edizione della Shell Eco-marathon.

The IDRA, #206, a hydrogen prototype racing for team H2politO – molecole da corsa from Politecnico Di Torino, Italy, races on the track during day two of Make the Future London 2016 at Queen Elizabeth Olympic Park, Thursday, June 30, 2016 in London, UK. (James Cannon for Shell)

Riconoscimenti Off-track: Italia ancora vincente

Shell, oltre a premiare i migliori veicoli ad alta efficienza energetica, riconosce la creatività e l’eccellenza emerse dalle performance assegnando gli Off-track Awards ai team che si sono fatti notare per l’innovazione tecnologica, il design, la sicurezza, la comunicazione e per coloro che meglio hanno saputo rappresentare lo spirito dell’evento.

 

Anche in questo caso il team piemontese H2polit0 molecole da corsa si è distinto vincendo l’Off-track Awards per il design. “IDRAkronos”, infatti, oltre ad essere stato giudicato quale veicolo efficiente, ecologico ed aereodinamico, è stato realizzato ponendo una particolare cura nei dettagli estetici.

Per maggiori informazioni sulla Shell Eco-marathon Europe visita www.shell.com o segui i profili Facebook e Twitter. Per maggiori informazioni su Make the Future visita www.shell.co.uk/makethefuture

Per visionare e scaricare le immagini della competizione visita il canale Flickr.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Botta e risposta Stellantis-BYD, caos sui dati di vendita truccati | Il report scioglie ogni dubbio

L'Amministratore Delegato di Stellantis aveva elogiato Leapmotor, sostenendo che vendesse più di BYD in Germania.…

2 ore ago

Sorpresa Citroen in Italia, il C3 Aircross alla conquista del mercato: prezzo stracciato con il bonus

La nuova Citroën C3 Aircross arriva sul mercato italiano con un listino competitivo e fino…

5 ore ago

Nuova citycar elettrica in Europa, ASTRAUX conquista Berlino: design e intelligenza artificiale | Prezzo sorprendente

La ASTRAUX, un nuovo brand di Dubai, presenta la sua citycar elettrica L6 all'IFA 2025,…

13 ore ago

UFFICIALE REVISIONE AUTO, si passa a una volta all’anno: ogni anno sono 80€ | Popolo con i forconi sotto il ministero dei trasporti

L'UE vuole che i veicoli facciano la revisione una volta l'anno anche in Italia: cosa…

14 ore ago

Unione Europea impone il nuovo coprifuoco stradale: divieto di circolazione dalle 6 alle 22 | Sembra una dittatura

Per alcune categorie di veicoli esiste un vero e proprio blocco alla circolazione in Europa:…

15 ore ago

Tesla apre le porte, la tecnologia Supercharger in vendita: ecco i requisiti | Svolta nella ricarica elettrica

Tesla mette in vendita la sua tecnologia Supercharger a terze parti. Nuova spinta alla creazione…

18 ore ago