Senza categoria

Logistica Sostenibile: nel 2020 Hyundai consegnerà i primi 50 camion a celle a combustibile in Svizzera

Hyundai Hydrogen Mobility (HHM), joint venture tra Hyundai Motor Company e H2 Energy, ha stretto una partnership con Hydrospider – alleanza formata da H2 Energy, Alpiq e Linde – per promuovere lo sviluppo di un ecosistema a idrogeno ‘green’ a partire dalla Svizzera e poi in tutta Europa.

Nei giorni scorsi, HHM e Hydrospider hanno organizzato una cerimonia inaugurale nella centrale idroelettrica di Alpiq a Gösgen, Svizzera, presentando un nuovo modello di business per la mobilità green basato sui camion elettrici a celle combustibili, alimentati dall’idrogeno “green” prodotto da Hydrospider – insieme a un importante piano per lo sviluppo della necessaria infrastruttura di rifornimento. Durante l’evento, Hyundai ha svelato alcuni dettagli della prossima generazione di camion fuel cell Hyundai H2 Xcient, mostrando un video dei nuovi Xcient già su strada.

Grazie alle tecnologie a idrogeno più avanzate su scala globale, Hyundai esordisce così nel trasporto europeo ‘green’ come fornitore di camion fuel cell. Con l’obiettivo di assumere un ruolo chiave in Europa nel crescente ecosistema della mobilità a idrogeno, Hyundai e H2 Energy hanno annunciato la costituzione della joint venture Hyundai Hydrogen Mobility.

Nell’ambito dell’accordo, HHM ha annunciato la consegna di 1.600 camion fuel cell per il trasporto pesante entro il 2025, segnando l’ingresso di Hyundai nel settore europeo dei veicoli commerciali eco-friendly. I camion elettrici fuel cell verranno forniti all’interno di uno speciale ecosistema green studiato ad hoc, ai membri dell’associazione H2 Mobility Switzerland e ad altre aziende di trasporto e logistica attive nella mobilità a idrogeno in Svizzera.

In un’Europa dove la mobilità green in linea con le strette normative sulle emissioni di CO2 desta un interesse sempre maggiore, HHM diventa un player chiave nel mercato continentale dei veicoli commerciali elettrici fuel cell. La JV si espanderà dunque in altri Paesi europei, dopo la Svizzera. Già in Germania, Paesi Bassi, Austria e Norvegia c’è grande attenzione sullo sviluppo di infrastrutture e già numerose alleanze nel campo dell’idrogeno.

Fondata a inizio 2019 per la produzione di idrogeno ‘pulito’ e la relativa distribuzione alle stazioni di rifornimento, Hydrosper conta sulla partecipazione di H2E, Linde e Alpiq, che ha ospitato l’evento proprio nella centrale idroelettrica di Gösgen. La produzione di idrogeno viene commissionata a partire da fine 2019 nella struttura di Gösgen, centrale idroelettrica costruita nel 1917 e attiva da oltre 100 anni (interessata da una ristrutturazione tra il 1997 e il 2000).

HHM, Hydrospider insieme ai membri dell’associazione H2 Mobility Switzerland stanno collaborando per creare l’infrastruttura necessaria alla mobilità dei camion fuell cell, attraverso un business case rilevante dove il punto chiave è la dimostrazione della sostenibilità economica, e ambientale, del trasporto commerciale a idrogeno.

Leader mondiale nello sviluppo delle tecnologie a celle a combustibile, Hyundai può rispondere all’enorme domanda di trasporto pesante a idrogeno guadagnandosi un ruolo chiave in Svizzera attraverso HHM. In generale, la domanda globale di veicoli commerciali ecologici è prevista in aumento anche in virtù di politiche sempre più attente all’ambiente nei diversi Paesi.

La prossima generazione di camion a cella a combustibile Hyundai H2 XCIENT Fuel Cell

La fornitura di una flotta di camion elettrici fuel cell in Svizzera segna per Hyundai il primo importante passo come leader FCEV nel settore dei veicoli commerciali green.

Il camion a celle a combustibile Hyundai H2 XCIENT è stato sviluppato secondo le normative europee. Dotato di un nuovo sistema di celle a combustibile a idrogeno da 190 kW con due pile fuel cell da 95 kW connesse in parallelo, XCient raggiunge un’autonomia di circa 400 km con un pieno di idrogeno, e si compone di sette grandi serbatoi di idrogeno con una capacità di stoccaggio di quasi 35 kg.

I camion elettrici fuel cell Hyundai saranno disponibili ai clienti in Svizzera, a partire dai membri della H2 Mobility Switzerland Association.

“Grazie alla partnership tra Hyundai Hydrogen Mobility e Hydrospider, Hyundai Motor offrirà i suoi camion elettrici fuel cell in un ecosistema appositamente creato”, ha affermato In Cheol Lee, Executive Vice President e capo della divisione Veicoli Commerciali di Hyundai Motor. “Crediamo che questo business case sia in grado di dimostrare la sostenibilità sia economica che ambientale della mobilità dei camion fuel cell. Ancora una volta, Hyundai dimostra grande impegno verso l’innovazione e l’ambiente.”

“Hyundai è leader mondiale nelle tecnologie a idrogeno e ciò è stato ulteriormente enfatizzato dal nuovo camion fuel cell Xcient”, afferma Rolf Huber, Presidente di Hydrospider AG. “Hydrospider è molto orgogliosa di far parte di questa partnership all’avanguardia. Oltre a produrre idrogeno green, stiamo creando un ecosistema con la struttura necessaria che permette a questi veicoli di operare con successo nel mercato svizzero”.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Fiat cala l’asso, la 500 elettrica a meno di 10.000 € | È l’auto più economica in Italia

Fiat si gioca l'asso sul mercato italiano. La 500 elettrica diventa accessibile a tutti con…

32 minuti ago

“Siete anziani e raggrinziti”: ADDIO RINNOVO PATENTE per gli anziani | A 65 anni vi dovete vendere la macchina

Per il rinnovo della patente sono previsti controlli medici sempre più severi: ecco le patologie…

3 ore ago

Nuova Renault 4 elettrica, debutto ufficiale in Italia a settembre: crolla il prezzo con gli incentivi | 14.000 € di sconto

La nuova Renault 4 elettrica alla conquista dell'Italia. La casa francese sbarca nel nostro paese…

4 ore ago

Addio cinture di sicurezza, arriva l’imbracatura speciale: ti devi bloccare così | Sei più al sicuro

Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti e sempre? Ecco i casi in cui…

5 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, arriva il dispositivo ADAS obbligatorio: “deve stare su tutti i veicoli in Italia” | Lo devono montare per forza

Il dispositivo ADAS diventa obbligatorio su tutti i veicoli: cosa cambia, perché è stato introdotto…

7 ore ago

Auto elettriche, la svolta totale arriva dal petrolio: ecco la scoperta Shell che cambia tutto | Ricarica in 10 minuti

La Shell sviluppa un liquido innovativo per ridurre i tempi di ricarica delle batterie per…

9 ore ago