“Ma non sono neanche partito”, multa immediata e punti sulla patente: adesso ti puniscono anche da fermo

Auto-ferma-Foto-di-MART--PRODUCTION-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Auto-ferma-Foto-di-MART--PRODUCTION-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Ci sono casi in cui si può venire multati anche mentre si è fermi e non si sta circolando con la propria automobile: ecco i comportamenti puniti dal Codice della Strada.

Lasciare l’auto nel parcheggio di un centro commerciale e andare in vacanza senza pensieri sembra, a prima vista, una scelta comoda e intelligente.

In realtà può diventare un boomerang, con conseguenze che pochi immaginano. È quello che è accaduto a Bergamo, dove un automobilista ha lasciato la sua macchina all’Oriocenter, vicino all’aeroporto di Orio al Serio, per oltre un mese.

Quando è tornato dalle ferie, ha trovato l’auto coperta di polvere, con più multe sul parabrezza e persino biglietti ironici lasciati dai passanti.

Quello che l’automobilista non aveva considerato è che anche nei parcheggi dei centri commerciali valgono le regole del Codice della Strada. Un’auto lasciata in divieto può diventare un bersaglio facile per le sanzioni.

Parcheggio per lungo tempo in divieto di sosta: multe quotidiane che fanno lievitare i costi

L’articolo 158 del Codice della strada stabilisce i divieti di sosta, come quelli davanti a curve, gallerie, passaggi a livello o in zone che riducono la visibilità della segnaletica. In questi casi la sanzione non è solo economica, ma può comportare anche la perdita di punti dalla patente. L’importo parte da 29,40 euro se pagato entro cinque giorni e arriva a 42 euro oltre quella scadenza. Nel caso della Mercedes lasciata ferma per settimane, il totale è salito a diverse centinaia di euro, superando gli 800.

La legge permette infatti di multare lo stesso veicolo ogni 24 ore e quindi chi abbandona l’auto nello stesso posto a lungo rischia di accumulare sanzioni una dopo l’altra. Nei pressi di stazioni e aeroporti la viabilità deve restare libera e ordinata e i controlli sono necessariamente più frequenti.

Parcheggio-centro-commerciale-Foto-di-Erik-Mclean-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Parcheggio-centro-commerciale-Foto-di-Erik-Mclean-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Auto parcheggiate nei centri commerciali: quali sono i rischi

Quando si lascia parcheggiata un’auto in una zona in divieto di sosta per lungo tempo il danno economico non è l’unico problema. Secondo il sindaco di Orio al Serio, Alessandro Colletta, ogni notte ci sono fino a 300 auto lasciate abusivamente nelle aree intorno all’Oriocenter. Questo fenomeno crea disagi al traffico, mette a rischio la sicurezza e aumenta le possibilità di furti o atti vandalici. Per questo la polizia locale effettua controlli continui, anche nelle ore notturne e ogni giorno vengono sanzionati decine di veicoli.

Gli incauti automobilisti si trovano ad avere a che fare con multe accumulate, possibili danni all’auto e tanta frustrazione al rientro dalle vacanze. Per evitare brutte sorprese, la soluzione migliore resta affidarsi ai parcheggi autorizzati, anche se a pagamento, che garantiscono ordine e protezione.